Quando si tratta di alimentazione, molte persone fanno scelte basandosi su ciò che sembra salutare.
Tuttavia, il dottor Mattia Alemanno, nutrizionista, mette in guardia contro alcuni alimenti che, nonostante la loro fama, possono essere tutt’altro che benefici per la salute. Non tutto ciò che trovi nei reparti dietetici è davvero una buona opzione per il tuo organismo. Leggere le etichette e comprendere come vengono prodotti alcuni alimenti è fondamentale per evitare scelte poco salutari. Le gallette di riso ad esempio sono spesso presenti nelle diete dimagranti e vengono considerate un’alternativa leggera al pane. Il problema è che sono ultraprocessate, con un altissimo indice glicemico che causa picchi di zuccheri nel sangue e stimola una fame incontrollata poco dopo averle mangiate. Inoltre, non contengono particolari nutrienti e hanno un gusto piuttosto neutro, rendendole poco soddisfacenti dal punto di vista nutrizionale e organolettico. Se pensavi di sostituire il pane con queste, è il momento di riconsiderare la scelta. L'illusione di mangiare in modo più leggero spesso si traduce in un consumo eccessivo di altri cibi per compensare la scarsa sazietà.
Gli oli vegetali polinsaturi, come quelli di girasole o mais, vengono spesso pubblicizzati come alternative salutari ai grassi saturi. Tuttavia, il loro contenuto di Omega 6, se assunto in eccesso, può contribuire a stati infiammatori cronici nell’organismo. A differenza di fonti naturali come le noci o le mandorle, questi oli subiscono processi industriali di raffinazione e riscaldamento che ne alterano la qualità e possono renderli potenzialmente dannosi nel lungo periodo. Inoltre, questi oli vengono spesso utilizzati nei prodotti confezionati e nei cibi da fast food, aumentando sempre il rischio di infiammazione cronica. Per una scelta più equilibrata, meglio optare per grassi di qualità, come l’olio extravergine d’oliva o l’olio di cocco.
Visualizza questo post su Instagram
Attenzione anche a yogurt e budini proteici
Sempre più persone scelgono yogurt e budini proteici convinte che siano perfetti per una dieta bilanciata. Il problema principale è che molte di queste alternative contengono numerosi additivi e conservanti, che ne prolungano la durata ma riducono la qualità nutrizionale. Inoltre, spesso sono formulati per essere poveri di grassi, ma questa caratteristica non è sempre un vantaggio: i grassi buoni sono fondamentali per garantire sazietà e supportare il metabolismo. Eliminandoli, si rischia di ottenere un prodotto che sazia solo per poco tempo e che potrebbe portare a una fame eccessiva dopo poche ore. La moda dei prodotti proteici ha portato a un aumento di questi alimenti sul mercato, ma non sempre l’etichetta "proteico" significa salutare. Se vuoi davvero un’alternativa proteica sana, meglio scegliere yogurt greco intero o 0%, senza zuccheri aggiunti e senza additivi.

Il consiglio del dottor Alemanno è chiaro: più un alimento è processato, meno benefici offre alla salute. Per evitare scelte poco sane, è sempre meglio privilegiare cibi freschi e minimamente lavorati. Se vuoi migliorare la tua alimentazione, considera di sostituire questi prodotti con alternative più genuine, senza farti ingannare dalle strategie di marketing che puntano su parole come "light" o "proteico". La chiave di una dieta equilibrata sta nella qualità degli ingredienti e nella loro lavorazione, non solo nelle etichette accattivanti. Prestare attenzione a ciò che metti nel piatto può fare la differenza nel lungo termine, garantendo non solo un miglior equilibrio nutrizionale, ma anche un benessere generale duraturo.