Supermercato, nutrizionista rivela come scegliere i biscotti: un ingrediente è da evitare assolutamente

Al supermercato, la scelta dei biscotti può sembrare semplice, ma in realtà ci sono alcuni dettagli fondamentali da considerare per acquistare un prodotto di qualità.

Il dottor Giulio Rossi, nutrizionista, ha condiviso alcune regole utili per individuare i biscotti migliori e più salutari. Anche se questi prodotti rientrano nella categoria degli alimenti ultraprocessati, seguirne il consumo con moderazione e fare scelte consapevoli può fare la differenza per la salute. Uno degli aspetti principali da valutare è la tipologia di grassi utilizzati. Molti biscotti industriali contengono oli di semi, come quelli di girasole, colza, mais o soia. Questi grassi sono l'ingrediente da evitare assolutamente, in quanto sono altamente processati e hanno un forte potere pro-infiammatorio, a causa dell'alto contenuto di omega-6. Per una scelta più sana, è preferibile optare per biscotti che utilizzano burro, olio extravergine d'oliva o olio di cocco. Questi grassi hanno una struttura più stabile e un impatto migliore sull'organismo, contribuendo a mantenere il metabolismo in equilibrio.

Un altro elemento da evitare sono i grassi idrogenati. Questi comprendono oli come quello di palma e le margarine, ricchi di acidi grassi trans. Queste sostanze sono dannose per le cellule e favoriscono processi infiammatori e disfunzioni metaboliche. La loro presenza nella lista degli ingredienti è un segnale di bassa qualità del prodotto. Optare per biscotti privi di grassi idrogenati aiuta a mantenere un equilibrio nutrizionale più sano e riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Anche la scelta degli zuccheri gioca un ruolo determinante. Molti biscotti industriali contengono edulcoranti poco salutari, come lo sciroppo di glucosio, il fruttosio, lo sciroppo di mais e il saccarosio. Questi ingredienti contribuiscono ad aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue, favorendo picchi glicemici dannosi. Una scelta migliore è quella di biscotti dolcificati con eritritolo o stevia, due alternative che non causano sbalzi glicemici e offrono un sapore piacevole senza effetti negativi sulla salute. La riduzione del consumo di zuccheri raffinati è essenziale per prevenire disturbi metabolici come il diabete di tipo 2.

Le farine usate sono molto importanti nella scelta dei biscotti da acquistare

La farina utilizzata è un altro elemento da considerare. Molti biscotti industriali sono preparati con farina 00, un prodotto estremamente raffinato che ha perso gran parte delle sue fibre e micronutrienti. Meglio prediligere biscotti realizzati con farine meno raffinate, come la farina di tipo 1, di tipo 2 o integrale. Queste varietà mantengono una maggiore quantità di fibre, favorendo una digestione più lenta e un migliore controllo della glicemia. Le fibre, infatti, aiutano a ridurre l'assorbimento degli zuccheri e migliorano la salute intestinale.

Biscotti1
Nella scelta dei biscotti sono da evitare assolutamente quelli contenenti oli di semi e grassi idrogenati.

Il dottor Rossi infine sottolinea l'importanza del buon senso nelle scelte alimentari. Anche se si trovano biscotti con ingredienti di buona qualità, il consumo deve essere moderato. Inserirli in una dieta equilibrata, senza abusarne, permette di godere del loro sapore senza compromettere la salute. La chiave è leggere sempre l'etichetta e prediligere prodotti con una lista di ingredienti semplice e comprensibile. Un'alimentazione consapevole inizia dalle piccole scelte quotidiane, come quella dei biscotti da mettere nel carrello della spesa. Abbinare i biscotti a fonti proteiche o a grassi sani può inoltre ridurre l'impatto glicemico, rendendoli un'opzione migliore per la colazione o gli spuntini.