Concorso in Piemonte, nuove assunzioni a tempo indeterminato: si cercano assistenti sociali

Al via un nuovo concorso in Piemonte: si assume un assistente sociale a tempo pieno e indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.

Il CISAS - Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali di Castelletto Sopra Ticino ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un assistente sociale a tempo pieno e indeterminato. Il posto è prioritariamente riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate, congedati senza demerito o in servizio durante il periodo di rafferma, nonché dei volontari in servizio permanente. Qualora non vi siano candidati aventi diritto alla riserva, il posto sarà assegnato in base all’ordine della graduatoria. I candidati che intendono avvalersi di tale riserva dovranno espressamente dichiararlo nella domanda di ammissione. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area dei Funzionari e dell'Elevata Qualificazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica corrispondente all'ex categoria D. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 2.000 euro, equivalenti a un netto di circa 1.600 euro.

Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è una laurea. In particolare, sono ammesse la laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale (L-39), la laurea specialistica della classe LM-87, nonché la laurea in Servizio Sociale conseguita secondo l’ordinamento previgente alla riforma del D.M. 3 novembre 1999, n. 509. Sono altresì ammessi il diploma universitario in Servizio Sociale previsto dall’art. 2 della Legge 341/1990 e il diploma di Assistente Sociale abilitante ai sensi del D.P.R. 14/1987. È riconosciuta l'equipollenza di qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali. I candidati, in effetti, dovranno anche essere iscritti al suddetto Albo, possedere la patente di guida di categoria B o superiori, conoscere la lingua inglese e le principali apparecchiature e applicazioni informatiche.

I requisiti generali per partecipare

I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Inoltre, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Concorso in Piemonte: i dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo la legislazione nazionale e regionale del Piemonte nei settori socio-sanitario e socio-assistenziale, con particolare attenzione alle normative sulla tutela dei minori, sul contrasto alla violenza di genere e sulle misure di protezione giuridica, come tutela, curatela e amministrazione di sostegno. È fondamentale la padronanza delle metodologie e tecniche del servizio sociale, nonché degli strumenti di programmazione, progettazione, controllo e valutazione degli interventi nel settore socio-assistenziale. Le prove saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30, e assegneranno un punteggio massimo totale di 60 punti.

Concorso in Piemonte
Una strada di Novara.

Qualora il numero di domande fosse più alto di 50, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. In quel caso, saranno ammessi alla prova scritta i primi 50 candidati che avranno i punteggi più alti, e gli ex aequo del cinquantesimo candidato. La candidatura potrà essere inviata solo online: per farlo, sarà necessario accedere al portale inPA con credenziali SPID, CNS, eIDAS o CIE e seguire le istruzioni. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza è fissata per le ore 13.00 del 12 marzo 2025.

Perché scegliere la provincia di Novara

La provincia di Novara rappresenta un equilibrio ideale tra qualità della vita, opportunità lavorative e costi contenuti. Situata in una posizione strategica tra Piemonte e Lombardia, è ben collegata a Milano e Torino grazie a una rete infrastrutturale efficiente, che facilita gli spostamenti per chi lavora nelle grandi città, ma preferisce vivere in un contesto più tranquillo. A livello economico, Novara è un polo industriale e commerciale in crescita, con un tessuto produttivo che spazia dall’agroalimentare alla meccanica, fino ai servizi avanzati. Inoltre, la presenza di università e centri di ricerca contribuisce a un ambiente dinamico, con opportunità per professionisti e giovani lavoratori.

Castelletto Sopra Ticino, situato sulle rive del lago Maggiore, offre un’alta qualità della vita, con un’ottima combinazione tra natura e servizi. La vicinanza al Parco del Ticino lo rende ideale per chi cerca un contesto rilassante senza rinunciare alla vicinanza con centri urbani importanti. Il settore turistico e commerciale è in espansione, con numerose attività legate al turismo lacustre e alla ristorazione. Il costo della vita è inferiore rispetto a Milano, mentre la sicurezza e i servizi sono di buon livello, rendendo la provincia di Novara una scelta strategica sia per lavorare che per vivere.