Nuove assunzioni in Friuli-Venezia Giulia: il Comune di Gemona del Friuli ha indetto un nuovo concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di un autista di scuolabus. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
È stata indetta una nuova selezione per assunzioni a tempo indeterminato: in particolare, il Comune di Gemona del Friuli ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un operaio specializzato e autista scuolabus, da inserire nell'area tecnica-manutentiva del Comune di Moggio Udinese. Il posto è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate. Il profilo professionale ricercato è individuato nella categoria B1 del CCRL personale del Comparto Unico Regionale e Locale – Area Non Dirigento, che corrisponde all'ex categoria B1. Il valore dello stipendio lordo mensile è di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità.
Il titolo di studio richiesto è un diploma di qualifica professionale. Qualora non si possedesse quest'ultimo diploma, sarebbe sufficiente anche l'attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio, se unitamente a un'attestazione di esperienza lavorativa almeno biennale, nel settore edilizio oppure impiantistico, o anche manutentivo del verde / agrario, o anche gli attestati professionali insieme a un'esperienza lavorativa per un impegno complessivo almeno biennale nel settore. Inoltre, si richiede il possesso di una patente di guida di veicoli di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca o sospensione, in corso di validità, e di una patente di guida veicoli di categoria D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per trasporto di persone.
I requisiti generali
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001 e dal DPCM n°174 del 7 febbraio 1994. Inoltre, non dovranno essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso in Friuli-Venezia Giulia: perché lavorare in provincia di Udine
Il Friuli-Venezia Giulia è una delle regioni italiane con la migliore qualità della vita, grazie a un tessuto economico solido, servizi pubblici efficienti e un costo della vita inferiore rispetto ad altre regioni del Nord Italia. La sua posizione strategica, al confine con Austria e Slovenia, la rende un crocevia economico e culturale, favorendo un mercato del lavoro dinamico, con settori di punta come la manifattura, la meccanica di precisione, l’agroalimentare e il turismo. La provincia di Udine è tra le più sviluppate della regione, con un forte tessuto imprenditoriale composto da piccole e medie imprese altamente specializzate. Il territorio offre ottimi servizi sanitari, trasporti efficienti e un ambiente sicuro, ideale sia per giovani lavoratori sia per famiglie. Inoltre, la provincia gode di uno splendido patrimonio naturalistico e culturale, con montagne, fiumi e borghi storici.
Situato nelle Alpi Carniche, poi, il comune di Moggio Udinese rappresenta una scelta ideale per chi cerca tranquillità senza rinunciare alle opportunità lavorative. Il comune è noto per la sua tradizione artigianale e industriale, oltre a offrire un costo della vita contenuto e un’elevata qualità ambientale. La vicinanza a Udine e Tarvisio permette di accedere facilmente a centri urbani più grandi, mentre il contesto montano favorisce uno stile di vita sano e a contatto con la natura.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova pratica, di una prova scritta-teorica e di una prova orale. La prima sarà relativa alle attività di competenza e all'uso di macchinari e alle attrezzature da
utilizzare da svolgere in un tempo determinato, mentre la seconda consisterà nello svolgimento di un elaborato sulle materie d'esame, o in alternativa, nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, o anche di test a risposta multipla da risolversi in un tempo determinato. Infine, la prova orale consisterà in un colloquio sulle materie d'esame. Inoltre, questa prevede anche l'accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'utilizzo dei sistemi applicativi informatici di base e strumenti web.
Tra le materie d'esame, citiamo l'ordinamento degli enti locali, il procedimento amministrativo, la legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica, ma anche la conoscenza e l'uso delle relative attrezzature in materia di manutenzioni delle aree verdi e stradali e manutenzioni e pulizia aree esterne ed interne a fabbricati. Infine, tra le materie d'esame citiamo anche il codice di comportamento dei dipendenti pubblici e la conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.
La votazione minima, prevista per superare le prove d'esame, è di 21 su 30, mentre il punteggio massimo totale che queste prove assegneranno sarà di 90 punti. Qualora il numero di domande fosse superiore a 20, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva. La candidatura potrà essere inviata online, accedendo, mediante credenziali SPID, CIE o CNS al sito del Comune di Gemona del Friuli, al quale si può accedere anche tramite il portale inPA. Presso quest'ultimo, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata al 24 febbraio 2025.