In Campania, è stato indetto un nuovo concorso pubblico per diplomati: il bando è finalizzato all'assunzione di due candidati a tempo indeterminato, ecco i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Comune di Ottati ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato e parziale al 50% di due agenti di Polizia Municipale. Opereranno le riserve in favore dei volontari delle Forze Armate e, in subordine, dei volontari del Servizio Civile. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C del suddetto CCNL. Lo stipendio individuato per questa posizione, per un contratto a tempo pieno di 36 ore settimanali, è di circa 1.800 euro lordi mensili, equivalenti a circa 1.400 euro netti. Per il valore effettivo dello stipendio, collegato a questa posizione, si dovrà effettuare la riduzione, in base al numero di ore settimanali lavorate. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale. I candidati dovranno, altresì, conoscere la lingua inglese e le principali applicazioni e apparecchiature informatiche. Inoltre, i candidati dovranno avere tutti i requisiti fisici collegati all'idoneità all'uso e al possesso dell'arma, così come alla figura di agente di Pubblica Sicurezza. Non dovranno avere alcun ostacolo all'uso e al possesso dell'arma, e dovranno essere disponibili a guidare i mezzi di trasporto loro assegnati: pertanto, dovranno avere anche la patente di guida di categoria B. Qualora fossero stati obiettori di coscienza, inoltre, i candidati dovranno aver rinunciato a questo status, ai sensi dell’art. 636 comma 3 del D.lgs. 66/2010.
I requisiti generali per partecipare
I candidati dovranno godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo, avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo ed essere idonei alle mansioni previste dal bando. Inoltre, i candidati potranno essere italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001 e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 1994. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, interdetti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Nuovo concorso in Campania: i dettagli sulla selezione
La selezione avverrà mediante l'espletamento di esami e la valutazione dei titoli presentati. In particolare, gli esami previsti saranno due: una prova scritta e una prova orale. Tra gli argomenti su cui verteranno queste prove, citiamo la legge quadro sull’ordinamento della Polizia Locale (Legge n. 65/1986) e la normativa regionale in materia di polizia locale, il Codice della Strada, la normativa sul Pubblico impiego e il Diritto Penale, e in particolare sulla parte speciale, dedicata ai reati contro la Pubblica Amministrazione. Queste prove assegneranno un punteggio massimo di 30 punti, e saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30.

Altri dieci punti potranno, altresì, essere assegnati, in base al numero e alla tipologia di titoli presentati. Qualora il numero di domande pervenute fosse troppo alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva. Le candidature potranno essere inviate online, accedendo al portale inPA mediante credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 3 marzo 2025.
Perché scegliere la provincia di Salerno
Il Comune di Ottati è situato nella provincia di Salerno. Vivere nella provincia di Salerno significa vivere in una provincia che rappresenta una delle aree più interessanti del Sud Italia. Questo perché essa presenta un contesto che unisce qualità della vita, opportunità economiche e bellezze naturali. Con un costo della vita inferiore rispetto alle grandi città, un clima mite e un’offerta paesaggistica straordinaria, questa provincia è un’ottima scelta per chi cerca un equilibrio tra lavoro e benessere personale. Dal punto di vista economico, Salerno e la sua provincia offrono opportunità in diversi settori. Il turismo, trainato dalla Costiera Amalfitana, dal Cilento e da Paestum, è un motore fondamentale dell’occupazione, con possibilità lavorative in hotel, ristoranti e strutture ricettive.
Anche il settore agroalimentare è molto sviluppato, con eccellenze come la Mozzarella di Bufala Campana e il vino cilentano. Inoltre, il porto commerciale di Salerno è un punto strategico per il commercio e la logistica. Dal punto di vista culturale, vivere in questa zona significa essere circondati da storia e arte, con siti archeologici, borghi medievali e un’intensa vita culturale. I collegamenti con Napoli e Roma sono efficienti, permettendo di mantenere contatti con mercati lavorativi più ampi. La provincia di Salerno è dunque una meta ideale per chi cerca lavoro senza rinunciare alla qualità della vita.