Quando si fa la spesa al supermercato, è fondamentale sapere cosa evitare per non riempire il carrello di prodotti poco salutari.
Il dottor Alessio Barbuto, nutrizionista, mette in guardia contro alcuni alimenti che sembrano innocui ma che, in realtà, sono ricchi di ingredienti di scarsa qualità e sbilanciati dal punto di vista nutrizionale. Uno degli esempi più evidenti è il cordon bleu, che contiene solo tra il 36% e il 46% di carne. Spesso si tratta di carne separata meccanicamente, conosciuta come "poltiglia rosa", un composto ottenuto dalla lavorazione di parti meno nobili dell'animale. A questo si aggiunge un ripieno a base di formaggio e prosciutto di bassa qualità, con abbondanti additivi e aromi artificiali per migliorare il sapore. Il risultato è un alimento iperprocessato, poco nutriente e ricco di grassi di scarsa qualità. Il consumo regolare di questi prodotti può portare a problemi di peso e difficoltà metaboliche, compromettendo la qualità della dieta quotidiana.
Anche le creme spalmabili proteiche, che molti considerano un'alternativa più sana alle classiche creme dolci, nascondono diverse insidie. Questi prodotti contengono spesso fino al 40% di grassi, tra cui oli vegetali raffinati e di dubbia qualità. Inoltre, vengono dolcificati con edulcoranti artificiali che, pur riducendo la quantità di zuccheri, non sempre rappresentano una scelta ottimale per il metabolismo. Consumare regolarmente queste creme può contribuire a sbilanciare l'alimentazione e favorire un eccesso di grassi nella dieta quotidiana. In molti casi, questi prodotti non forniscono i benefici attesi, risultando poco sazianti e favorendo un consumo eccessivo di altri cibi dolci.
Visualizza questo post su Instagram
Cibi spazzatura surgelati e barrette energetiche sono da evitare
Il reparto surgelati è un'altra zona del supermercato dove bisogna fare attenzione. Molti prodotti pronti contengono un elevato numero di conservanti, esaltatori di sapidità e grassi saturi. Bastoncini di pesce, crocchette e piatti precotti possono sembrare soluzioni pratiche, ma spesso sono poveri di nutrienti essenziali e ricchi di calorie vuote. L'idea che il surgelato sia sempre un'opzione valida dipende molto dalla tipologia di alimento che si sceglie. Se si opta per verdure e pesce surgelato senza additivi, l'apporto nutrizionale rimane buono, ma i piatti pronti ultra-processati sono da evitare. Le barrette energetiche rientrano tra i prodotti che spesso vengono percepiti come salutari, ma che in realtà non lo sono. Può essere inaspettato, ma molte di esse contengono alte quantità di zuccheri semplici, che danno una sazietà momentanea ma portano rapidamente a un nuovo senso di fame. Questo effetto crea un circolo vizioso che induce a consumare più calorie nel corso della giornata. Inoltre, gli ingredienti utilizzati per dolcificare e dare consistenza possono comprendere sciroppi di glucosio, oli idrogenati e additivi poco raccomandabili. Alcuni studi hanno evidenziato come questi zuccheri raffinati possano influenzare negativamente i livelli di insulina e aumentare il rischio di sviluppare disturbi metabolici.

Evitare questi prodotti significa migliorare la qualità della propria alimentazione e fare scelte più consapevoli. Il supermercato offre tante alternative più sane, ma è fondamentale leggere attentamente le etichette e preferire alimenti meno processati. Il benessere passa anche dalle piccole decisioni quotidiane, come scegliere ingredienti freschi e di qualità per i propri pasti. Optare per alimenti più naturali, come frutta, verdura e proteine magre, può fare la differenza nel lungo periodo. Un approccio equilibrato all'alimentazione garantisce più energia e una salute migliore nel tempo.