Salumi: ecco quali dovreste evitare assolutamente. I consigli dell'esperto

Quando si tratta di scegliere i salumi al supermercato, bisogna prestare molta attenzione agli ingredienti presenti nelle etichette.

Il biologo nutrizionista Gabriele Lupi sottolinea l'importanza di evitare prodotti che contengano nitriti e nitrati, due additivi molto diffusi ma potenzialmente dannosi per la salute. Queste sostanze vengono utilizzate per prolungare la conservazione degli alimenti e mantenere il loro colore vivo, ma possono avere effetti negativi sul metabolismo e sull'intestino. I nitriti, in particolare, possono trasformarsi in nitrosammine, composti che alcuni studi collegano a un maggiore rischio di sviluppare problemi digestivi e patologie più serie. Nonostante siano consentiti dalla normativa alimentare, è meglio limitarne il consumo il più possibile. I salumi confezionati, come prosciutti cotti, mortadelle e salami industriali, contengono spesso queste sostanze in quantità elevate.

Per fare una scelta più sana, conviene orientarsi verso prodotti privi di conservanti artificiali. Un'ottima alternativa è il prosciutto crudo di Parma o San Daniele, che viene stagionato in modo naturale senza l'aggiunta di nitriti o nitrati. Questi salumi mantengono intatto il loro sapore autentico e risultano meno processati rispetto a quelli industriali. Anche il culatello e alcune varietà di speck artigianale possono essere valide opzioni, a patto che siano privi di additivi. Se si preferisce acquistare salumi freschi, è consigliabile farseli affettare direttamente al banco. Questo permette di controllare meglio la qualità del prodotto e di evitare quelli preconfezionati, che spesso contengono conservanti aggiuntivi per prolungare la durata di conservazione. Un altro aspetto da considerare è la provenienza della carne: scegliere salumi realizzati con carni di allevamenti controllati garantisce un prodotto più sano e sostenibile.

Optare per salumi senza nitriti e nitrati favorisce il benessere generale

Ridurre il consumo di salumi con nitriti e nitrati è una scelta che può portare benefici significativi per la salute. Oltre a diminuire l'assunzione di sostanze potenzialmente nocive, si prediligono prodotti dal sapore più autentico e genuino. Optare per alternative naturali significa anche riscoprire il piacere di gustare un alimento di qualità, senza additivi superflui che ne alterano il profilo nutrizionale. Una dieta equilibrata non significa rinunciare del tutto ai salumi, ma piuttosto scegliere quelli giusti. Il prosciutto crudo di alta qualità o il salame senza conservanti sono scelte migliori rispetto ai prodotti iperprocessati che si trovano comunemente nei banchi frigo. Anche l'equilibrio tra consumo di proteine e grassi è fondamentale per mantenere un'alimentazione bilanciata e sana.

Salumi2
Nella scelta dei salumi bisogna evitare quelli contenenti nitriti e nitrati.

Prestare attenzione alle etichette e informarsi sulla qualità degli alimenti che si acquistano è il primo passo per migliorare la propria alimentazione. Preferire salumi naturali e artigianali rispetto a quelli industriali è una scelta consapevole che aiuta a proteggere il proprio benessere e a godere di sapori più autentici. La qualità degli alimenti che mettiamo in tavola influisce direttamente sulla nostra salute, e scegliere con cura ciò che consumiamo è un'abitudine che può fare la differenza nel lungo periodo.