È stato recentemente indetto un concorso in Veneto: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati a tempo indeterminato. Il titolo di studio minimo richiesto è la licenza media.
La Città di Castelfranco Veneto ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un'unità a tempo pieno e indeterminato, come operatore esperto servizi amministrativo-contabili con mansioni di messo comunale/notificatore. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria B. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.
Il titolo di studio richiesto è l'assolvimento dell'obbligo scolastico, o il possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). Unitamente a questi titoli, è necessario possedere una specifica qualificazione professionale rilasciata da istituti professionali di Stato o da un centro di formazione professionale regionale o legalmente riconosciuto, della durata di tre anni. In alternativa, è sufficiente anche un'esperienza lavorativa almeno triennale, presso datori di lavoro pubblici o privati in un profilo professionale riconducibile alle mansioni richieste per la posizione di lavoro messa a concorso. Tra i profili professionali ammessi, si citano l'operatore ai servizi d'impresa e l'operatore informatico. Sono, altresì, accettati titoli superiori assorbenti, come un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B e la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I requisiti generali per partecipare al bando
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, interdetti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico in Veneto: i dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Tra gli argomenti, oggetto delle prove, citiamo le nozioni generali di diritto amministrativo con particolare riferimento agli istituti previsti dalla Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo, al diritto di accesso ed ai suoi rapporti con la privacy, al D.P.R. n. 445/2000 in materia di semplificazione amministrativa e alla normativa sulla trasparenza amministrativa (D.Lgs. n. 33/2013), nonché l'ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento agli organi del Comune e loro funzionamento. Anche il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n°62/2013) e le nozioni sull'attività di protocollo e archiviazione, tra i vari, saranno argomenti della prova. Le prove si considereranno superate con un punteggio minimo di 21 su 30, e assegneranno un punteggio massimo totale di 60 punti.
Qualora il numero di domande fosse troppo alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva. Se così fosse, accederebbero alla prova scritta i primi 30 classificati alla prova preselettiva, e coloro che avranno gli stessi punteggi del trentesimo classificato. Gli aspiranti candidati potranno accedere al portale inPA, con le credenziali SPID, CNS o CIE. Lì, troveranno anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza del bando è fissata alle ore 12.00 del 21 febbraio 2025.
Perché scegliere di vivere nella provincia di Treviso
La provincia di Treviso è una delle zone più vivibili del Veneto e dell’intera Italia, grazie alla sua posizione strategica, alla ricchezza culturale e alla qualità dei servizi. A pochi chilometri da Venezia e Padova, Treviso offre un mix perfetto tra storia, natura e dinamismo economico. Il territorio è caratterizzato da paesaggi suggestivi, tra colline, vigneti e borghi medievali, oltre a un sistema economico solido che spazia dal settore vinicolo (terra del Prosecco) all’artigianato e all’industria innovativa.
Castelfranco Veneto, in particolare, rappresenta una delle migliori scelte per chi desidera vivere in un ambiente ricco di storia e cultura senza rinunciare alle comodità moderne. Questa città murata è celebre per aver dato i natali al pittore Giorgione, e il suo centro storico è un vero gioiello medievale, con le sue mura perfettamente conservate e una vivace vita culturale. Oltre alla bellezza architettonica, Castelfranco offre un’alta qualità della vita, grazie a un’ottima rete di trasporti, scuole di alto livello e un costo della vita inferiore rispetto alle grandi città. Per chi cerca tranquillità senza isolamento, è una destinazione ideale, perfetta per famiglie, professionisti e amanti dell’arte e della natura.