Auto, attenzione al radiatore: come evitare un errore che può costarvi caro (e che molti commettono)

C'è un errore che molte persone commettono, pensando di non danneggiare l'auto: questo errore può, invece, rovinare il radiatore della vettura. Ecco il motivo, spiegato da un noto esperto.

Il radiatore è un componente essenziale del sistema di raffreddamento dell’automobile, progettato per dissipare il calore generato dal motore durante il suo funzionamento. I motori a combustione interna producono temperature elevate che, se non adeguatamente gestite, potrebbero causare il surriscaldamento delle parti meccaniche e compromettere il loro corretto funzionamento. In particolare, il radiatore è costituito da una rete di tubi e alette metalliche, generalmente in alluminio, che permette lo scambio termico tra il liquido di raffreddamento e l’aria esterna. Il calore viene trasportato dal liquido refrigerante attraverso il circuito di raffreddamento e successivamente disperso grazie al passaggio dell’aria, che può essere favorito dalla ventola del motore.

Molto importante è il liquido refrigerante, comunemente noto come liquido del radiatore. Questo ha il compito di assorbire il calore prodotto dal motore e trasferirlo al radiatore per essere smaltito. Tale fluido è composto da una miscela di acqua demineralizzata e glicole etilenico, con l’aggiunta di additivi anticorrosione e antigelo. Oltre a evitare il surriscaldamento del motore, il liquido del radiatore previene la formazione di ruggine all’interno del circuito e garantisce protezione alle basse temperature, impedendo il congelamento nei mesi invernali. Un controllo periodico del livello e dello stato del liquido refrigerante è fondamentale per mantenere efficiente il sistema di raffreddamento e prolungare la vita del motore.

Liquido del radiatore delle auto: non commettete mai questo errore, rischiate di romperlo

A proposito del radiatore delle auto, c'è un errore che molti commettono, senza saperlo, che potrebbe addirittura causare la rottura di questo fondamentale componente della vettura. A rivelarlo, è stato un noto esperto di auto, Gianluca Serrao di GS Motori. In particolare, l'esperto ha spiegato che molte persone rabboccano il liquido radiatore nella vaschetta, fino all'orlo: questo è decisamente sbagliato. Guardando la vaschetta di lato, infatti, si possono vedere due tacchette: in basso, quella con la scritta 'min', e in alto, quella con la scritta 'max'. Il liquido del radiatore non può, assolutamente, andare oltre la tacchetta 'max', o, altrimenti, si rischia di danneggiare irrimediabilmente il radiatore dell'auto.

L'esperto ha, in effetti, spiegato che il liquido di raffreddamento è sempre in circolo, dal motore alla vaschetta di compensazione. Ogni volta che il termostato apre, l'acqua calda, proveniente dal motore, va verso la vaschetta. Serrao ha precisato che non arriva solo il liquido, ma anche i suoi vapori, essendo il liquido caldo. I vapori occupano posto nella vaschetta, aumentando le pressioni. Sebbene il tappo stesso della vaschetta funga da valvola di sovrappressione, ciò che si può gestire è il vapore, e non il liquido: se, dunque, nella vaschetta non vi è spazio, la pressione aumenterà a dismisura, fino addirittura a premere sulle pareti del serbatoio. Questo potrebbe portare alla rottura del serbatoio stesso e, dunque, del radiatore: attenti, quindi, a non eccedere mai nel rabbocco del liquido refrigerante.

Auto errore radiatore
Il radiatore di un'automobile.