Al via una nuova selezione del Gruppo Eni in Lombardia: si cercano candidati da assumere a tempo indeterminato, ecco i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Eni, leader nel settore energetico e impegnato nella transizione verso la neutralità carbonica, ha avviato una selezione per la posizione di Junior Tecnologo di Processo, con sede a Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia. L’opportunità riguarda l’inserimento all’interno della Raffineria di Sannazzaro, struttura chiave della funzione Refining Evolution and Transformation (REVT), che si occupa di raffinazione tradizionale, logistica primaria e ottimizzazione del portafoglio industriale. Il professionista selezionato avrà il compito di monitorare e ottimizzare il funzionamento degli impianti, fornendo assistenza tecnica per migliorare i processi produttivi e garantire la qualità dei prodotti. Un aspetto fondamentale della posizione riguarda la definizione di proposte di budget relative a catalizzatori, additivi e altri componenti essenziali per la produzione.
Le attività comprenderanno anche la supervisione delle operazioni e l’analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi programmati, con particolare attenzione ai consumi, alla qualità dei prodotti e all’impatto ambientale. Il candidato si occuperà inoltre di valutare l’efficienza delle apparecchiature industriali, identificando eventuali criticità e suggerendo azioni correttive per garantire il rispetto dei piani di lavorazione. Un’altra responsabilità chiave sarà quella di gestire le attività di troubleshooting di processo, individuando le cause di problematiche operative e proponendo soluzioni per ottimizzare le prestazioni produttive. Infine, sarà richiesto di verificare la correttezza e l’aggiornamento della documentazione tecnica di riferimento, promuovendo le azioni necessarie per garantire la conformità agli standard aziendali.
Assunzioni in Lombardia: perché lavorare per il gruppo Eni a Pavia
Far parte di Eni significa accedere a una realtà multinazionale altamente innovativa, che investe costantemente in tecnologie all’avanguardia e sviluppo professionale. La Raffineria di Sannazzaro de' Burgondi rappresenta una delle infrastrutture più importanti del settore, offrendo un ambiente altamente specializzato e dinamico, ideale per chi desidera costruire una carriera solida nel comparto dell’energia. Dal punto di vista contrattuale, l’azienda offre due tipologie di inquadramento a seconda dell’esperienza maturata dal candidato: apprendistato professionalizzante per chi è all’inizio della carriera e contratto a tempo indeterminato per chi possiede già competenze consolidate nel settore. In entrambi i casi, il rapporto di lavoro è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Energia e Petrolio, che garantisce stabilità occupazionale e un sistema di retribuzione competitivo.
L’azienda promuove politiche di flessibilità lavorativa, con possibilità di smart working e gestione autonoma degli orari, in modo da favorire un migliore equilibrio tra vita personale e professionale. Inoltre, i dipendenti possono usufruire di un sistema di welfare aziendale articolato, che include benefit economici, programmi di benessere e iniziative di supporto per la crescita professionale. Dal punto di vista geografico, lavorare a Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia, significa operare in un’area con un forte tessuto industriale ed economico, ben collegata sia con la città di Milano che con il resto della Lombardia. Pavia, con il suo importante polo universitario e la sua vivace attività culturale, offre un'alta qualità della vita, con costi inferiori rispetto ai grandi centri urbani ma con tutti i vantaggi di una città ben servita.
Requisiti e competenze richieste per la candidatura
Per accedere alla selezione è necessario possedere una laurea magistrale in Ingegneria Chimica, Ambientale, dei Materiali, oppure un titolo equivalente in Chimica o Chimica Industriale. Il ruolo è aperto a candidati con un’esperienza massima di tre anni, rendendolo ideale per giovani professionisti che desiderano sviluppare la propria carriera in un contesto altamente specializzato. Dal punto di vista delle competenze tecniche, è richiesta una buona conoscenza del pacchetto Office, essenziale per la gestione dei dati e dei report tecnici, e una padronanza della lingua inglese, almeno a livello intermedio, per facilitare la comunicazione all’interno di un contesto internazionale.
Oltre alle competenze tecniche, il candidato ideale dovrà dimostrare una serie di soft skills, o competenze trasversali, fondamentali per il ruolo. Capacità di analisi e problem solving saranno essenziali per affrontare le sfide quotidiane legate all’ottimizzazione dei processi produttivi, mentre doti di pianificazione e organizzazione saranno indispensabili per la gestione delle attività e delle risorse assegnate. Sarà inoltre necessario possedere buone capacità di lavoro in team, poiché il Tecnologo di Processo opererà in stretta collaborazione con colleghi di diversi dipartimenti, e una forte attitudine alla precisione e all’attenzione ai dettagli, qualità fondamentali per garantire l’efficienza degli impianti e il rispetto degli standard qualitativi richiesti.
I candidati selezionati verranno contattati per le fasi successive della selezione. Questa rappresenta un’occasione unica per inserirsi in una delle realtà industriali più solide e innovative del settore energetico, con un percorso di crescita strutturato e reali prospettive di sviluppo professionale. La domanda potrà essere presentata entro il 18 febbraio 2025. Per farlo, sarà necessario collegarsi al portale del Gruppo Eni e inviare la candidatura. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro.