Indetto un nuovo concorso pubblico in Toscana: il bando è finalizzato all'assunzione di candidati a tempo determinato nella provincia di Siena. Ecco tutti i dettagli sull'offerta e i requisiti per partecipare al bando.
La provincia di Siena rappresenta una delle aree più affascinanti d'Italia, dove storia, cultura e qualità della vita si fondono armoniosamente. In particolare, il comune di Sinalunga, situato nella Val di Chiana, offre numerosi vantaggi per chi desidera lavorare e vivere in un contesto sereno, ben collegato e ricco di opportunità. Dal punto di vista economico, la zona si distingue per la diversificazione del tessuto produttivo. Oltre al settore agricolo, con eccellenze come l’olio extravergine d’oliva e il vino, vi sono opportunità di impiego nell’artigianato, nel commercio e nell’industria manifatturiera. Anche il turismo e la ristorazione rappresentano settori in crescita, grazie alla vicinanza a città d’arte come Siena, Montepulciano e Pienza.
Sinalunga vanta una posizione strategica: si trova lungo l’Autostrada A1 e la superstrada Siena-Perugia, facilitando gli spostamenti verso Firenze e Roma. Inoltre, il costo della vita è più contenuto rispetto ai grandi centri urbani, senza rinunciare a servizi essenziali come scuole, sanità e attività culturali. Dal punto di vista della qualità della vita, il territorio è caratterizzato da paesaggi mozzafiato, aria pulita e un forte senso di comunità. Il clima è mite e la sicurezza elevata, aspetti ideali per famiglie e professionisti in cerca di stabilità. Lavorare e vivere a Sinalunga significa godere di una perfetta sintesi tra benessere, opportunità e bellezze naturali. Per tutti questi motivi, per chi ha i requisiti, consigliamo il concorso di cui parliamo in questo articolo, finalizzato all'assunzione in un A.P.S.P. del Comune di Sinalunga.
Concorso in Toscana: i requisiti per partecipare, lo stipendio e le informazioni utili
L'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "Istituto Maria Redditi" di Sinalunga ha, in effetti, indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo determinato e pieno di un operatore socio-sanitario, da assegnare ai servizi in gestione al suddetto istituto. Il profilo professionale ricercato è individuato nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, e in particolare nell'area degli Operatori Esperti. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL.
Il titolo di studio minimo richiesto è un diploma di scuola secondaria di primo grado, e cioè una licenza media. Il bando richiede, altresì, il possesso dell'attestato di Operatore Socio-Sanitario e dell'attestato di Addetto con mansione alimentare di tipo complesso (HACCP). Inoltre, i candidati dovranno possedere la patente di guida di categoria B e conoscere la lingua inglese e le principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I requisiti generali per partecipare
I candidati dovranno essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere maggiorenni. Potranno, poi, essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico e/o pratico attitudinale e di una prova orale. Tra gli argomenti su cui saranno incentrate le prove, citiamo gli elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale, gli elementi di diritto del lavoro e CCNL - Funzioni Locali 2019/2021, gli elementi di etica e metodologia del lavoro e, naturalmente, tutto ciò che riguarda il ruolo e la competenza dell'OSS. Le prove assegneranno un punteggio massimo di 30 punti, e saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 trentesimi.
Qualora il numero di domande fosse troppo alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva. La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, sarà possibile anche trovare altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 12.00 del 19 febbraio 2025. Si specifica, infine, che le graduatorie per assunzioni a tempo determinato hanno validità biennale.