Al via un nuovo concorso pubblico in Toscana: un Comune in provincia di Siena ha indetto un bando, finalizzato all'assunzione di candidati a tempo indeterminato. Ecco i dettagli e come partecipare.
Il Comune di Sovicille ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo contabile, da assegnare al Settore Contabilità e Tributi. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, corrispondente all'ex categoria C. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità, previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o un titolo equipollente o superiore assorbente. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I candidati dovranno essere maggiorenni, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico, nonché essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno, poi, essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Indetto un nuovo concorso pubblico in Toscana: i dettagli sulla selezione e come inviare la candidatura per il bando aperto in provincia di Siena
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Tra gli argomenti su cui saranno incentrate le prove, citiamo l'ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali, in particolare i contenuti dei decreti legislativi 267/2000 e 118/2011. Saranno trattati il diritto costituzionale, amministrativo e penale, con particolare attenzione ai reati contro la Pubblica Amministrazione, e le nozioni di diritto tributario, soprattutto in relazione all’ordinamento fiscale degli enti locali.
Sarà oggetto d'esame anche la gestione delle entrate tributarie degli enti locali, con riferimento a tributi specifici come IMU, TARI, imposta di soggiorno e addizionale comunale IRPEF. I candidati dovranno dimostrare conoscenza del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, regolato dal D.P.R. 62/2013, e dei principi e strumenti dell’attività amministrativa, incluse le norme su tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso agli atti e autocertificazione, in conformità a leggi quali la 241/1990, il D.Lgs. 33/2013, il D.Lgs. 196/2003 e il D.P.R. 445/2000.
Qualora il numero di domande fosse troppo alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva, che consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla. Accederanno alla selezione i primi 40 candidati, ed eventuali ex aequo. Per inviare la domanda, sarà necessario accedere al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS, e seguire la procedura online. Presso il suddetto portale, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 26 febbraio 2025.
Perché vivere e lavorare in provincia di Siena
Lavorare e vivere in provincia di Siena offre una combinazione unica di qualità della vita, opportunità professionali e patrimonio culturale. Situata nel cuore della Toscana, questa provincia è rinomata per il suo paesaggio mozzafiato, caratterizzato da colline ondulate, vigneti, e borghi storici che attirano visitatori da tutto il mondo. Questo ambiente non solo arricchisce la vita quotidiana, ma favorisce anche attività lavorative legate al turismo, alla produzione vinicola, e all'artigianato locale. Siena stessa, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, rappresenta un polo culturale e accademico. L'Università di Siena, una delle più antiche d'Europa, attira studenti e professionisti, generando un contesto dinamico per chi cerca opportunità nel settore dell'educazione, della ricerca e dell'innovazione. Il tessuto economico della provincia è ulteriormente arricchito dall'eccellenza delle imprese vinicole nel Chianti e dalla produzione agroalimentare di qualità, settori che offrono impieghi stabili e legati alla sostenibilità.
La vita in provincia di Siena si distingue per un ritmo equilibrato, con servizi efficienti e una rete di trasporti che collega agevolmente alle città maggiori come Firenze e Roma. Il costo della vita, sebbene più alto rispetto ad alcune aree rurali italiane, rimane competitivo rispetto ai grandi centri urbani, offrendo un accesso migliore a spazi verdi e a un ambiente meno stressante. In sintesi, la provincia di Siena è ideale per chi cerca un equilibrio tra carriera, cultura e qualità della vita, con opportunità lavorative solide e un contesto naturale e storico straordinario.