Fondo pensione, è possibile riscuoterlo prima del previsto: esperto rivela in quali casi

Un noto esperto rivela quando è possibile riscuotere il fondo pensione e i casi in cui può passare anche meno tempo del dovuto.

La pensione rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza economica dopo il termine della vita lavorativa. Tuttavia, l'importo della pensione pubblica spesso non è sufficiente a mantenere lo stesso tenore di vita, a causa di fattori come l’aumento dell'aspettativa di vita e le riforme del sistema previdenziale. Per questo motivo, è importante adottare strategie che permettano di incrementare il montante finale. Uno dei modi più efficaci per aumentare la pensione è l’apertura di un fondo pensione complementare, uno strumento di previdenza integrativa che consente di accumulare risparmi nel tempo, beneficiando di vantaggi fiscali significativi. I contributi versati al fondo pensione sono deducibili dal reddito imponibile entro un limite annuale (5.164,57 euro), riducendo così l'impatto fiscale. Inoltre, i rendimenti generati dal fondo sono tassati in modo agevolato rispetto ad altri strumenti di investimento.

Un fondo pensione offre anche flessibilità: si può scegliere il profilo di rischio e rendimento più adatto alle proprie esigenze, optando per soluzioni azionarie, bilanciate o obbligazionarie. Inoltre, è possibile cumulare versamenti volontari, contributi aziendali (se previsti dal contratto) e trasferire eventuali TFR per massimizzare il capitale accumulato. Un'altra strategia consiste nell’incrementare i contributi previdenziali volontari per colmare eventuali vuoti contributivi. Questa soluzione può essere particolarmente utile per chi ha avuto carriere discontinui o periodi di inattività. In sintesi, pianificare per tempo attraverso strumenti come il fondo pensione è essenziale per costruire una pensione adeguata e garantire una maggiore serenità economica nella terza età.

Fondo pensione: ecco quando si può iniziare a riscuotere

Nel caso di necessità, inoltre, parte del fondo pensione può anche essere riscossa prima della pensione stessa. A parlarne, in particolare, è stato un noto esperto, il commercialista Massimiliano Allievi. In particolare, il dottor Allievi ha spiegato che, per spese come l'acquisto della casa, devono passare almeno otto anni dal primo versamento nel fondo pensione. Ci sono, però, dei casi in cui è possibile aspettare meno di otto anni: l'esperto ha spiegato, in effetti, che ci sono dei casi in cui si può riscuotere immediatamente, al 50%, al 75% o al 100%. È possibile riscuoterlo al 100% solo in casi estremi: tra questi, la disoccupazione per più di 48 mesi, e cioè per più di quattro anni.

Si può invece, riscuotere al 75% per chi deve sostenere delle spese mediche importanti, a seguito di situazioni decisamente gravi. Infine, si può riscuotere anche al 50%, per situazioni di necessità, ma meno impellenti di quelle prima descritte. Tra questi, la disoccupazione oltre i 12 mesi. Questi sono alcuni dei casi in cui si può riavere in anticipo. Per chi non si trova in nessuna di queste situazioni, e cioè né l'acquisto della casa, né la disoccupazione, bisognerà aspettare l'età pensionabile per poter riscuotere il fondo.

Fondo pensione
Una coppia di pensionati.