Un Comune in Calabria ha indetto un concorso per diplomati: ecco tutti i dettagli sulla selezione e i requisiti per partecipare.
La provincia di Cosenza, situata nel cuore della Calabria, offre numerosi vantaggi a chi sceglie di lavorare e vivere in questa regione. Con un'economia che si basa su settori chiave come agricoltura, turismo, artigianato e un crescente interesse per le energie rinnovabili, Cosenza rappresenta una realtà dinamica e in evoluzione. La presenza di piccole e medie imprese rende il territorio un terreno fertile per chi cerca lavoro in ambito commerciale, manifatturiero o nei servizi. La Calabria, con il suo costo della vita nettamente inferiore rispetto alle regioni del Nord, consente un miglior equilibrio tra reddito e spese quotidiane. I collegamenti stradali e ferroviari, sebbene necessitino di ulteriori miglioramenti, stanno crescendo grazie a investimenti infrastrutturali che mirano a favorire la mobilità interna ed esterna.
Dal punto di vista della qualità della vita, la provincia di Cosenza offre paesaggi unici: dalle montagne della Sila, perfette per chi ama la natura e lo sport, alle spiagge del Tirreno e dello Ionio, ideali per chi cerca relax e svago. Le tradizioni culturali e gastronomiche, unite a un clima mite tutto l’anno, rendono la zona particolarmente attraente. Tra i comuni della provincia spicca Rovito, situato ai piedi della Sila, a pochi chilometri da Cosenza. Questo piccolo borgo offre tranquillità, paesaggi mozzafiato e una forte connessione con la natura, ideale per chi desidera un ambiente sereno senza rinunciare alla vicinanza ai servizi della città.
Concorso in Calabria: i requisiti per partecipare al bando indetto dal Comune di Rovito
Se quanto detto ha interessato i nostri lettori, potrebbe essere interessante sapere che il Comune di Rovito ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo parziale (12 ore settimanali) e indeterminato di un istruttore tecnico geometra. Tale profilo professionale è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, corrispondente all'ex categoria C. Per il contratto a tempo pieno, che prevede un lavoro di 36 ore settimanali, a tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. In questo caso, però, bisognerà effettuare una riduzione, in base alle ore effettivamente lavorate in una settimana.
Il titolo di studio richiesto è un Diploma di Maturità di Geometra. Sono, altresì, accettati titoli equipollenti, come il Diploma di Perito Edile, oppure il Diploma di Maturità Settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o un altro Diploma di Maturità equipollente per legge. Sono, altresì, ammessi titoli superiori assorbenti, come una laurea in Scienze dell'Architettura, o in Ingegneria per l'ambiente e il territorio. Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B e la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I requisiti generali
I candidati dovranno essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo e avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001 e dal D.P.C.M. 7 febbraio 1994 n. 174. I candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Come inviare la domanda e i dettagli sulla selezione
La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA mediante credenziali SPID. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza è fissata per il 27 febbraio 2025. Il bando prevede l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Ciascuna delle prove assegnerà un punteggio massimo di 30 punti, e sarà considerata superata con un minimo di 21 punti su 30. Infine, qualora il numero di domande fosse superiore a 40, potrebbe essere prevista una prova preselettiva.