La disposizione corretta dei piatti, pentole e bicchieri nei cestelli della lavastoviglie fa la differenza tra un lavaggio mediocre e uno impeccabile. Quali sono le strategie migliori per ottimizzare lo spazio, proteggere gli oggetti fragili e ottenere stoviglie perfettamente pulite e asciutte, risparmiando tempo ed energia.
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più preziosi in cucina, ma saperla usare al meglio è fondamentale per ottenere risultati impeccabili e prolungarne la vita utile (per questo è anche fondamentale una corretta manutenzione). Recentemente, il creatore di contenuti LacasadiMattia ha condiviso sui social un video dettagliato su come organizzare correttamente i diversi cestelli della lavastoviglie. Questo approccio è cruciale per ottimizzare il lavaggio e prevenire danni agli oggetti più delicati. Se hai mai avuto dubbi su dove posizionare pentole, bicchieri o utensili, questa guida ti chiarirà tutto.
Ogni cestello della lavastoviglie ha una funzione specifica, progettata per rispondere a diverse esigenze di lavaggio. Dalla potenza dei getti d'acqua alla conformazione delle griglie, ogni dettaglio è studiato per un lavaggio personalizzato.
Visualizza questo post su Instagram
Cestello inferiore: il regno delle stoviglie più sporche
Il cestello inferiore è il cuore pulsante della lavastoviglie, progettato per gestire lo sporco più ostinato. Qui trovano posto pentole, teglie, padelle, pirofile, ciotole di grandi dimensioni e piatti molto sporchi. Grazie alla forte pressione dei getti d'acqua del braccio inferiore, è possibile rimuovere residui di cibo incrostato e macchie difficili senza bisogno di prelavaggio manuale.
Un dettaglio fondamentale da ricordare è che l'altezza del cestello inferiore è pensata per accogliere stoviglie di grandi dimensioni, mentre le griglie sono progettate per mantenere stabili anche i carichi più ingombranti. In questa zona si trova anche il cestellino dedicato alle posate, dove coltelli, forchette e cucchiai possono essere sistemati verticalmente per una pulizia ottimale.
Cestello superiore: ideale per stoviglie delicate
Il cestello superiore, o intermedio, è pensato per stoviglie di piccole dimensioni e sporco meno ostinato. Bicchieri, tazzine, piccoli piattini, barattoli di vetro e contenitori di plastica leggera trovano qui la loro collocazione ideale. Anche i calici possono essere lavati in questo cestello, posizionandoli in diagonale per garantire stabilità e una pulizia uniforme.
La pressione dell'acqua in questo livello è più delicata, ideale per trattare materiali fragili senza rischiare danni. Molti modelli di lavastoviglie consentono di regolare l'altezza del cestello superiore, permettendo di creare più spazio per le stoviglie nel cestello inferiore o superiore, a seconda delle necessità.
Terzo cestello (non presente in tutte le lavastoviglie): la soluzione per utensili e posate
Non tutte le lavastoviglie sono dotate di un terzo cestello, ma chi lo possiede può sfruttarlo per posizionare posate, mestoli, spatole e piccoli utensili. Questo livello è progettato per accogliere oggetti lunghi e sottili, evitando che si sovrappongano e impedendo una pulizia efficace.
Il getto d'acqua in questo cestello è particolarmente delicato e proviene dall'alto, garantendo una distribuzione uniforme. Le griglie sono progettate per separare gli oggetti, prevenendo che si tocchino e migliorando così l'efficacia del lavaggio.
Indice dei contenuti