Dolci natalizi, marchio famosissimo ritira un lotto dal commercio: l'avviso di due note catene di supermercati

Due note catene italiane di supermercati hanno appena diffuso un nuovo avviso di richiamo alimentare riguardante un lotto di profiteroles, dolci natalizi venduti da un marchio famosissimo nel nostro Paese. Il ritiro si è reso necessario a causa di un allergene non dichiarato in etichetta.

I richiami alimentari sono avvisi emessi per informare il pubblico e i consumatori di un potenziale pericolo legato a un prodotto alimentare. Questi avvisi possono essere diramati dal Ministero della Salute, ma anche direttamente dagli operatori del settore alimentare, come produttori e distributori, che segnalano la presenza di un rischio per la salute legato ai loro prodotti.

Recentemente, due note catene di supermercati hanno diffuso un richiamo relativo a un lotto di dolci natalizi, a causa della presenza di un allergene non dichiarato in etichetta. In questo caso, il prodotto in questione ha suscitato preoccupazioni per chi soffre di allergie alimentari, in quanto l'allergene poteva causare reazioni pericolose, come gonfiore, eruzioni cutanee o problemi respiratori. Il richiamo è stato effettuato per garantire la sicurezza dei consumatori e prevenire danni. I supermercati hanno chiesto ai clienti di restituire i dolci acquistati, offrendo il rimborso totale. Il richiamo alimentare è una misura preventiva che aiuta a proteggere la salute pubblica e a mantenere la fiducia dei consumatori nel sistema alimentare.

Dolci natalizi, scatta il ritiro di un lotto di profiteroles: quali sono i rischi per la salute

Il comunicato riguardante il richiamo dei dolci natalizi
Il comunicato ufficiale diramato nelle scorse ore

Il richiamo dei dolci natalizi in questione riguarda le catene di supermercati Decò e Coop (ma non è escluso che nelle prossime ore possano aggiungersi anche altre catene). È stato infatti ritirato dal commercio il lotto LT452V dei Profiteroles (prodotto da forno) venduti a marchio Bauli in confezioni dal peso di 820 grammi. Il prodotto interessato dal richiamo ha come data di scadenza il 30 aprile 2025. La produzione è effettuata dalla stessa Bauli, che ha sede in provincia di Verona, nel Comune di Castel d'Azzano, in via Verdi 31, 37060. Come si legge nel comunicato ufficiale di richiamo, il ritiro dei dolci di Natale dal commercio si è resa necessaria a causa della possibile presenza di un allergene non dichiarato in etichetta: si tratta dell'arachide. Per questo motivo, si raccomanda di non consumare il prodotto e di riconsegnarlo al punto vendita di acquisto.

L'arachide è uno degli allergeni alimentari più comuni e pericolosi, responsabile di reazioni allergiche che variano da lievi a gravi. Le persone che soffrono di allergia all'arachide possono sperimentare sintomi come orticaria, gonfiore, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, anafilassi, una reazione potenzialmente letale che richiede un intervento medico immediato. L'allergia all'arachide si sviluppa quando il sistema immunitario identifica erroneamente le proteine contenute nell'arachide come una minaccia, scatenando una risposta allergica. Le conseguenze per la salute possono essere particolarmente gravi per i bambini, che sono i più vulnerabili. In alcuni casi, anche una piccola traccia di arachide può causare reazioni.