Due italiani prendono il treno più bello del mondo in Giappone: ha un costo veramente molto basso.
Non serve attraversare il Giappone in lungo e in largo per vivere un’esperienza davvero unica. A volte basta un biglietto da appena 410 yen (circa 2,50 euro) per salire su un treno che è molto più di un semplice mezzo di trasporto. Il Kyo-Train Garaku è un gioiello su rotaie, decorato secondo la tradizione estetica giapponese, che offre ai passeggeri un viaggio immersivo tra giardini zen e arredi raffinati. Due influencer lo hanno scelto per raccontare questa meraviglia nascosta, rendendolo un nuovo oggetto del desiderio per chi sogna il Giappone più autentico.
Il treno più bello del mondo è in Giappone: l'esperienza di due turisti italiani
Il Kyo-Train Garaku collega Kyoto-Kawaramachi a Osaka-Umeda. Dimenticate, però, i classici convogli urbani: questo treno è un vero e proprio salotto viaggiante. Ogni vagone è stato progettato con un tema che richiama le stagioni e l’eleganza tipica della cultura giapponese. Tatami, lanterne, pannelli in legno e pareti decorate fanno da cornice a un’esperienza estetica curata fin nei minimi dettagli. A prenderlo e a mostrare la loro esperienza sono i due influencer conosciuti sui social come @thetravelization.
Visualizza questo post su Instagram
Tra le particolarità che lo rendono unico al mondo, due giardini zen interni: piccoli angoli di pace che sembrano sospendere il tempo, dove ghiaia e pietre sono disposte con armonia per evocare la natura in forma simbolica. Non è solo un tragitto, è una meditazione su binari. A rendere l’esperienza ancora più incredibile è la sua accessibilità. Non serve alcun biglietto speciale: per salire sul Kyo-Train Garaku basta un normale titolo di viaggio della linea Hankyu. Un costo irrisorio per un’esperienza che resta impressa nel cuore. È disponibile solo nei weekend e nei giorni festivi, e parte quattro volte al giorno da Kyoto e altre quattro da Osaka.

Questa scelta non è casuale: l’obiettivo è quello di trasformare il tragitto in un momento di piacere, dedicato a chi viaggia per scoprire, per osservare, per rallentare. Una filosofia che in Giappone è sempre più valorizzata, con treni progettati non tanto per la destinazione quanto per l’emozione del viaggio. Nel video postato dai due influencer si vede chiaramente l’eleganza degli interni, le tappezzerie ricercate, la luce che filtra tra i pannelli di carta di riso. Il loro racconto ha acceso i riflettori su un mezzo poco conosciuto fuori dal Giappone, ma che incarna alla perfezione l’estetica wabi-sabi, fatta di semplicità e bellezza imperfetta.
Il piacere del viaggio prima della meta
Il Kyo-Train Garaku rappresenta una tendenza sempre più diffusa: il ritorno al viaggio lento, pensato per assaporare ogni dettaglio. In un periodo dominato dalla velocità e dalla funzionalità, questo treno invita a rallentare. È un omaggio alla cultura giapponese e alla sua capacità di trasformare anche il più piccolo gesto quotidiano in un rituale estetico. Chi sale sul Garaku non cerca solo di spostarsi, ma di vivere e di lasciarsi avvolgere dal silenzio dei giardini zen, dal profumo del legno, dalla luce morbida che accarezza i tessuti. È un viaggio che parla ai sensi e all’anima.