Una ricetta ideale per il mese di giugno: curry di ceci e verdure, piatto ricco di sostanze nutritive indispensabili in questo periodo dell'anno così impegnativo
"Curry di ceci e verdure: inonderà la cucina con il suo irresistibile profumo". Un piatto irresistibile quello cucinato da Isabel De Simone, seguitissima food creator sui social nota col nickname @piovonoricette. Un piatto perfetto per il mese di giugno, ricco di nutrienti essenziali per questo periodo, in cui il nostro corpo, affaticato dal gran caldo, ha bisogno di nutrienti essenziali per affrontare le giornate più impegnative.
Questo curry di ceci e verdure, colorato e invitante, rappresenta un'ottima soluzione sia per un pranzo fuori casa, per chi lavora, ad esempio, in ufficio, che un pasto per la cena, leggero e molto nutriente. Cominciamo dalla lista di ingredienti selezionati dall'esperta di fornelli.
Procuriamoci:
- 400 grammi di ceci cotti, bolliti
- 1 cipollotto rosso
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino curry
- 1 cucchiaino paprika affumicata
- q.b. zenzero fresco
- 1 carota
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 2 zucchine
- 100 ml brodo vegetale
- 1 cucchiaino amido di mais
- 00 ml latte di cocco
- q.b. sale
- q.b. succo di lime
- q.b. scorza di lime
- q.b. prezzemolo
- q.b. peperoncino fresco
Passiamo al procedimento, spiegato, passo dopo passo, da Isabel De Simone.
Il piatto ideale da consumare a giugno: curry di ceci e verdure, bomba di vitamine e proteine
Per prima cosa, seguendo le indicazioni della creator dietro il profilo @piovonoricette, "iniziamo tagliando il cipollotto, che mettiamo in padella insieme al peperoncino, un filo d'olio e a uno spicchio d'aglio schiacciato. Lasciamo soffriggere, e uniamo un pezzettino di zenzero fresco grattugiato, curry, paprika e un goccino d'acqua, e lasciamo tostare le spezie. Nel frattempo tagliamo le verdure: peperoni, zucchine e carota. Le tuffiamo in padella e lasciamo cuocere per una decina di minuti. Uniamo i ceci, precedentemente lessati, condiamo del sale e lasciamo cuocere qualche altro minuto. Aggiungiamo il latte di cocco e il brodo vegetale caldo, con un cucchiaino di amido di mais. Proseguiamo la cottura a fiamma dolce per altri 15 minuti circa, fin quando non si sarà formata una succulenta cremina. Infine, scorza di lime, basilico e prezzemolo. Pronto: super cremoso e profumato, accompagnatelo con un po' di riso. E' delizioso tiepido, ma anche a temperatura ambiente".
Visualizza questo post su Instagram
L'aggiunta che dà un tocco di sapore unico è rappresentata di sicuro dalle spezie: questo piatto, saporito e profumato, ci porterà virtualmente in Marocco.