Sicilia, Alessandra Mastronardi nella perla del Barocco: un vero paradiso terrestre

L'attrice italiana Alessandra Mastronardi è nella perla del Barocco nel cuore della Sicilia: è un vero paradiso terrestre.

Alessandra Mastronardi ha scelto uno dei gioielli più luminosi della Sicilia per la sua ultima fuga tra storia, arte e bellezza: Noto. Incastonata nella provincia di Siracusa, questa città è la perfetta sintesi tra eleganza architettonica e calore mediterraneo. La capitale del Barocco siciliano ha accolto l’attrice con i suoi riflessi dorati, le sue strade scenografiche e un’atmosfera senza tempo. Il viaggio di Alessandra non è stato solo una vacanza, ma un autentico tuffo nel passato, in un luogo che custodisce secoli di storia e resilienza. Le sue foto sui social raccontano una Noto viva, abbagliante sotto il sole, capace di sedurre chiunque metta piede tra le sue vie.

Alessandra Mastronardi in Sicilia: la perla del Barocco italiano

Noto non è una semplice città: è un’opera d’arte a cielo aperto. Le sue strade larghe, le piazze armoniose, gli edifici in pietra calcarea che sfuma dal miele al rosa creano un effetto teatrale unico, che ha incantato anche la Mastronardi. Passeggiare per il Corso Vittorio Emanuele è come attraversare una scenografia barocca. Qui ogni edificio, ogni balcone scolpito, racconta una storia. Non a caso il centro storico di Noto è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2002. Durante il suo soggiorno, l’attrice ha visitato alcuni dei simboli più iconici della città. Primo fra tutti, la maestosa Cattedrale di San Nicolò, con la sua scalinata monumentale che domina la piazza come un palcoscenico. Anche l'attrice Maria Esposito è in Sicilia per girare il suo prossimo film sul ruolo di Rosa Ricci in Mare Fuori, ma nel frattempo si gode tutta la bellezza dell'isola.

alessandra mastronardi noto
Alessandra Mastronardi a Noto. Fonte: Instagram

Restaurata dopo il terremoto del 1990, oggi brilla più che mai sotto il cielo siciliano. Altri luoghi che vale la pena visitare sono Palazzo Ducezio, sede del Municipio, famoso per il Salone degli Specchi. Un luogo dove la raffinatezza dell’arredo incontra la magnificenza barocca. La visita è proseguita lungo via Nicolaci, la strada dell’Infiorata: ogni anno, a maggio, questa via si trasforma in un tappeto floreale che attira turisti da ogni parte del mondo. Un altro angolo suggestivo è la Chiesa di Santa Chiara. Più raccolta e intima, è un gioiello di grazia ed equilibrio, ideale per chi cerca bellezza e silenzio.

Una Sicilia da vivere, non solo da guardare

Noto, però, non è solo una città da osservare, ma da vivere a pieno. È anche sapori, incontri, tramonti infuocati. Alessandra Mastronardi ha pubblicato alcuni scatti, tra cui un orizzonte e il mare che, in Sicilia, è veramente spettacolare. Visitare Noto vuol dire anche fare un giro tra i mercatini locali, i ristorantini con i tavoli all’aperto, i dolci tipici come la cassata e i cannoli gustati all’ombra delle chiese barocche. Noto è pronta ad accogliere chi cerca emozioni vere, perché qui, tra pietre dorate e profumo di zagara, il tempo assume un altro ritmo. Ogni passo racconta una storia ed è proprio il luogo ideale da visitare nell'estate 2025.