Estate nei luoghi di Màkari: mare cristallino e spiagge da sogno

Meta ideale per l’estate 2025, la provincia di Trapani coniuga il fascino televisivo di Màkari con una ricchezza autentica fatta di spiagge, storia e tradizione. Una destinazione unica per chi cerca emozioni vere

Trascorrere l’estate 2025 in provincia di Trapani significa immergersi in una delle zone più affascinanti della Sicilia, resa ancora più celebre dalla fiction Màkari, tornata su Rai 1 proprio ieri sera. Questo territorio, che si estende nell’estremo occidente dell’isola, rappresenta un concentrato di paesaggi spettacolari, borghi senza tempo e spiagge paradisiache, dove ogni angolo racconta una storia. Il turismo in questa zona non è solo balneare, ma si fonde con la cultura, l’archeologia e l’autenticità delle tradizioni locali.

Il mare è ovunque, protagonista silenzioso di inquadrature cinematografiche e ricordi indelebili. Dalla Spiaggia di San Giuliano, ideale per famiglie, alle atmosfere selvagge di Capo Feto, chi ama la natura troverà angoli ancora poco battuti dal turismo di massa. Le location scelte dalla serie TV, come le vie di Trapani o i panorami da cartolina di Erice, si trasformano così in tappe reali di un itinerario estivo che unisce bellezza naturale e suggestione narrativa. In questo angolo di Sicilia ogni viaggio è un racconto che si snoda tra le pieghe del tempo e dei paesaggi.

Nei luoghi di Màkari: itinerari tra storia, archeologia e borghi storici

Un soggiorno nella provincia di Trapani è anche un’immersione nella storia della Sicilia. Il centro storico di Trapani, con la sua Cattedrale di San Lorenzo e la suggestiva Torre di Ligny, offre uno spaccato autentico dell’isola, dove architettura barocca e tradizione marinara convivono in perfetto equilibrio. Luoghi come questi non sono solo sfondo per la fiction “Màkari”, ma veri protagonisti di una visita capace di arricchire e sorprendere.

Màkari

Salendo sul Monte Erice si viene accolti da uno dei borghi medievali più belli d’Italia, con il suo Castello di Venere e i dolci tipici da gustare passeggiando tra le stradine di pietra. A sud, nel Parco Archeologico di Selinunte, l’imponenza dei templi dorici affacciati sul mare testimonia l'antico splendore della Magna Grecia. La provincia è disseminata di testimonianze archeologiche e architettoniche che dialogano con la natura in uno spettacolo unico.
Le Saline di Trapani e Paceco rappresentano infine uno degli scorci più poetici: mulini a vento, specchi d’acqua che si tingono di rosa e fenicotteri che attraversano il cielo rendono l’esperienza irripetibile, soprattutto al tramonto. Una visione che fonde passato e presente, racchiudendo l’anima autentica di questo territorio.

Mare da sogno in uno dei luoghi più iconici della Sicilia

Chi cerca il relax del mare trova in provincia di Trapani una varietà sorprendente di spiagge, adatte a ogni tipo di viaggiatore. La spiaggia di Tre Fontane, con la sua sabbia dorata e i servizi accessibili anche a disabili e animali, è perfetta per vacanze in famiglia o in compagnia. La Spiaggia di San Giuliano, invece, offre stabilimenti attrezzati, acque basse e sicurezza per i più piccoli.

Per chi ama l’avventura e la natura selvaggia, Capo Feto è una meta da non perdere. Qui, tra dune e vegetazione mediterranea, si vive una dimensione autentica, lontana dal turismo di massa. Chi pratica snorkeling troverà invece un piccolo paradiso nelle spiagge di ciottoli dalla trasparenza cristallina, dove il mare regala colori turchesi e fondali ricchi.
Non da ultima, la spiaggia sotto le mura di Trapani unisce bellezza balneare e atmosfera urbana: un tuffo a pochi passi da palazzi storici e vicoli secolari. L’intera costa è disseminata di luoghi che uniscono comfort e autenticità, in una miscela perfetta di natura, cultura e fiction. Proprio come in Màkari, dove ogni scena è un invito a scoprire, vivere e amare questa terra.