L’estate porta con sé la voglia di viaggiare e rinfrescarsi: Taormina è la meta perfetta per gli amanti della granita e della bellezza siciliana
Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di vacanze all’insegna del relax, del sole e soprattutto del refrigerio. E cosa può esserci di meglio, sotto il caldo sole di luglio o agosto, di una fresca e deliziosa granita? Non una qualsiasi, ma la granita siciliana, che rappresenta una vera e propria istituzione gastronomica. Tra tutte le località dell’isola, Taormina si distingue come una delle città ideali da visitare se si è amanti di questo dolce gelato tipico. Adagiata tra il blu del Mar Ionio e il verde dei monti, Taormina offre un connubio perfetto di sapori, cultura e paesaggi mozzafiato. Qui, la granita non è solo un dessert, ma una tradizione che si tramanda da generazioni, arricchita da ingredienti genuini e preparazioni artigianali.
La granita migliore d'Italia? A Taormina
Taormina, incastonata nella provincia di Messina, è uno dei luoghi simbolo della granita siciliana. Qui, gustare una granita diventa un vero rito estivo, grazie alla qualità delle preparazioni e alla varietà dei gusti offerti dalle numerose gelaterie e caffetterie locali. I sapori più amati sono quelli al limone, fresco e dissetante, e al pistacchio, intenso e cremoso. Ma non mancano versioni alla mandorla, ai frutti di bosco o al mandarino. Questo stile riflette una tradizione profondamente radicata nella Sicilia orientale: nella zona di Messina, la granita si distingue per una consistenza più soffice e leggera, quasi acquosa, mentre nella vicina Catania è più densa e simile a un gelato artigianale. Taormina riesce a coniugare il meglio di entrambe le consistenze, offrendo un’esperienza di gusto unica. Passeggiare per le sue strade acciottolate con una granita in mano significa immergersi in una delle esperienze più autentiche e rinfrescanti dell’estate siciliana.
Arte, mare e panorami: cosa vedere a Taormina
Ma Taormina non è solo sinonimo di granite eccellenti: è anche una delle città più belle da visitare in Sicilia per il suo patrimonio culturale e paesaggistico. Il Teatro Antico, monumento greco-romano affacciato sulla baia di Naxos e sull’Etna, è un capolavoro architettonico che ospita ancora oggi spettacoli e concerti, offrendo un’atmosfera suggestiva. Passeggiando lungo Corso Umberto I, si scoprono negozi, botteghe e angoli pittoreschi che conducono fino a Piazza IX Aprile, con il suo famoso belvedere sul mare.
Per chi cerca il mare, la scelta è ampia: l’Isola Bella, raggiungibile a piedi attraverso una lingua di sabbia, è perfetta per lo snorkeling e per godersi un paesaggio mozzafiato. La spiaggia di Mazzarò, servita da funivia, è ideale per chi ama i comfort, mentre la più tranquilla Spiaggia di Spisone è perfetta per famiglie e chi cerca relax nella natura. Infine, per una vista panoramica da cartolina, il Castello di Taormina e il Santuario della Madonna della Rocca offrono scorci imperdibili e momenti di pura contemplazione.