Gorizia, nuovo concorso per assunzioni a tempo indeterminato: i dettagli sullo stipendio

Un Comune in provincia di Gorizia ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un candidato laureato a tempo indeterminato: ecco i dettagli sullo stipendio e i requisiti.

Fogliano Redipuglia, situato nella provincia di Gorizia, è un luogo ideale per chi cerca una vita tranquilla, immersa nella storia e nella natura, senza rinunciare alla vicinanza con città dinamiche e ben collegate. Questo comune del Friuli-Venezia Giulia, noto soprattutto per il Sacrario Militare di Redipuglia, è una destinazione ricca di memoria storica, ma offre anche un contesto abitativo sereno e accogliente. La provincia di Gorizia è una delle più affascinanti d’Italia per il suo mix di culture italiana, slovena e austriaca. Situata al confine con la Slovenia, permette di vivere in un ambiente multiculturale, con un alto standard di servizi e un costo della vita generalmente più basso rispetto alle grandi città italiane.

La vicinanza con Trieste, Udine e Lubiana garantisce opportunità lavorative in diversi settori, dall’industria al turismo, dall’enogastronomia al commercio internazionale. A livello naturalistico, la zona è perfetta per chi ama la vita all’aria aperta: tra il Carso, il fiume Isonzo e le vicine colline del Collio, gli appassionati di trekking, ciclismo e vino troveranno un vero paradiso. Inoltre, il Friuli Venezia Giulia offre benefici fiscali e incentivi per chi decide di trasferirsi, specialmente per giovani famiglie e lavoratori autonomi. In sintesi, vivere a Fogliano Redipuglia e nella provincia di Gorizia significa godere di un’alta qualità della vita, con il vantaggio di essere in una posizione strategica tra Italia ed Europa.

I requisiti per partecipare al concorso in provincia di Gorizia e i dettagli sullo stipendio

Per coloro che sono interessati alla vita in Friuli-Venezia Giulia, e in particolare nella provincia di Gorizia, c'è una novità interessante: il Comune di Fogliano Redipuglia, infatti, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore direttivo tecnico a tempo pieno e indeterminato, da inserire nell'Area Tecnica dell'ente. Il profilo professionale ricercato è individuato nella categoria D del C.C.R.L. del Friuli-Venezia Giulia - Comparto unico non dirigenti dd. 7.12.2006. A tale area corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 2.000 euro, equivalente a un netto di circa 1.600 euro.

Gorizia concorso
Il paesaggio di Gorizia.

Il titolo di studio minimo richiesto è una laurea triennale, o un diploma di laurea universitario, in uno di questi settori: Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Ingegneria Civile e Ambientale, Scienze e Tecniche dell’Edilizia e Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. Sono ammessi titoli equipollenti o superiori assorbenti. Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B, nonché la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni e apparecchiature informatiche più diffuse.

I requisiti generali per partecipare

I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Non dovranno, inoltre, essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Tra gli argomenti, oggetto della prova, citiamo l'ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti locali della regione Friuli-Venezia Giulia, il diritto amministrativo con particolare riguardo alle norme in materia di procedimento amministrativo, di diritto di accesso agli atti ed alla riservatezza e protezione dei dati personali e la normativa in materia di appalti, anche con riferimento alla normativa della Regione Autonoma FVG. Le prove si considereranno superate con un punteggio minimo di 21 su 30, e assegneranno un punteggio massimo totale di 60 punti. Per inviare la domanda, sarà necessario collegarsi al portale online inPA, con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS, e seguire le istruzioni. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 20 marzo 2025.