Al via un nuovo concorso a Torino: il bando è finalizzato all'assunzione di un candidato a tempo pieno e indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione.
Torino è una delle città italiane più dinamiche dal punto di vista economico e culturale. Nota per il suo passato industriale legato alla Fiat, oggi è un polo di innovazione e tecnologia, con numerose aziende nei settori automobilistico, aerospaziale, informatico e finanziario. L’alta qualità della vita è garantita da servizi efficienti, una rete di trasporti ben sviluppata e un costo della vita più contenuto rispetto ad altre metropoli come Milano e Roma. La città offre inoltre un ricco patrimonio artistico e culturale, con musei di fama internazionale come il Museo Egizio e il Museo del Cinema. La presenza di università prestigiose, come il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Torino, la rende un ambiente stimolante per studenti e professionisti.
A pochi chilometri dal centro, il comune di Venaria Reale rappresenta una scelta ideale per chi desidera vivere in un contesto più tranquillo senza rinunciare alle opportunità della grande città. Nota per la sua Reggia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Venaria offre spazi verdi, ottimi collegamenti con Torino e un equilibrio tra vita lavorativa e benessere. Grazie a un mercato immobiliare più accessibile, un’ampia offerta di servizi e la vicinanza a poli industriali e tecnologici, Torino e Venaria Reale sono scelte strategiche per chi cerca opportunità professionali in un ambiente vivibile e ricco di stimoli culturali.
Al via un concorso nella provincia di Torino: ecco i dettagli sullo stipendio e i requisiti per partecipare
Proprio a Venaria Reale, è stato indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore tecnico a tempo pieno e indeterminato. Ad aprire questo concorso, in particolare, è stato l'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali. Il profilo è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate senza demerito. In particolare, questo profilo professionale è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica corrispondente all'ex categoria C. Lo stipendio lordo mensile previsto è di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL.

Il titolo di studio richiesto è un Diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale del Settore tecnologico Indirizzo "Costruzioni, ambiente e territorio". È, altresì, ammesso il Diploma di maturità di geometra o di Perito industriale Indirizzo edile. Sono, altresì, accettati titoli superiori assorbenti, come la laurea in Scienze dell'Architettura e di Ingegneria civile. Il bando richiede anche la patente di guida valida per la guida di autoveicoli, e cioè almeno la patente B. Infine, si richiede il possesso di uno tra questi tre attestati: Addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali, Addetto alla conduzione di carrelli semoventi a braccio telescopico o Addetto alla conduzione di macchine movimento terra.
Requisiti generali per partecipare
I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il collocamento a riposo, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dal DPCM 7 febbraio 1994 n. 174 e dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. Poi, non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta e di una prova orale. Gli argomenti trattati nelle prove saranno molteplici e riguarderanno diversi ambiti normativi e tecnici. Tra questi, rientrano le disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al D.Lgs. 81/2008, e le normative relative al controllo e alla manutenzione di attrezzature, impianti e sistemi di sicurezza antincendio secondo il D.M. 1/9/2021. Saranno inoltre approfondite le regole che disciplinano l’installazione degli impianti all’interno degli edifici, come previsto dal D.M. 37/2008. Verranno trattate anche le norme tecniche relative alla manutenzione di edifici, impianti, strade, sentieri e arredi pubblici, insieme ad altri argomenti.
Le prove saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21 su 30, e assegneranno un punteggi massimo totale di 60 punti. Qualora il numero di candidature fosse troppo alto, potrebbe essere prevista una prova preselettiva: in questo caso, i candidati con i migliori 90 punteggi alla prova preselettiva, nonché quelli che avranno lo stesso punteggio del novantesimo classificato, accederanno alla prova scritta. La domanda potrà essere inviata solo online: per farlo, sarà necessario accedere al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata alle ore 12.00 del 14 marzo 2025.