Grande Fratello, numeri eccezionali per il reality show di Canale 5 condotto da Alfonso Signorini: Perché piace così tanto agli italiani: la nostra analisi
Dopo un paio di edizioni fallimentari, Alfonso Signorini si riprende la scena. Il suo Grande Fratello di quest'anno sta raggiungendo picchi di ascolti TV davvero notevoli. Al di là se il format piace o non piace, il dato di fronte cui siamo questa mattina, parla. I numeri Auditel rivelano infatti che il GF, in onda ieri sera, lunedì 20 novembre, ha tenuto incollati davanti al piccolo schermo 2 milioni e mezzo di spettatori. Lo share guadagnato dal re del gossip è pari al 18.9%.
Nell'eterna lotta tra Rai e Mediaset, è la prima che solitamente vince, piazzando un prodotto oggi ancora (quasi) imbattibile come quello della fiction. Se è vero che la maggior parte del pubblico medio italiano è composto da cinqua-sessantenni, desiderosi di veder rappresentate in televisione delle storie, quelle delle fiction che Mamma Rai propina una dopo l'altra, sull'altro fronte sta nascendo qualcosa di nuovo.
E cioè quello che, senza esagerazioni, potremmo definire il vero futuro della televisione. Quello, cioè, che attrae il nuovo esercito di telespettatori, coloro che decideranno lo share tra dieci anni. Alfonso Signorini, sostenuto da Pier Silvio Berlusconi, sta cavalcando già questo trend, servendosi dell'aiuto dei social network e di una buona dose di sano trash. Eccola qui la combinazione vincente che lo sta portando in alto dal punto di vista degli ascolti TV, e che promette di dominare il piccolo schermo.
La formula del Grande Fratello trovata da Signorini: il futuro della tv italiana
I primi segnali del fatto che anche la Rai sta capendo l'impellenza di dover coinvolgere anche il pubblico più giovane, arriva ormai da tutti i programmi televisivi. Fatta eccezione per trasmissioni-baluardo dei boomer (come, ad esempio, i format nostalgici proposti da Carlo Conti, uno su tutti Tale e Quale Show), se pensiamo alle polemiche create ad arte che la stessa Milly Carlucci sta inserendo nel suo Ballando con le stelle, in cui ad ogni puntata avviene uno scontro tra concorrenti e giudici, ci rendiamo conto che la televisione insegue il telespettatore.
E il telespettatore vuole la polemica, il gossip, l'inciucio. Tutto questo, lo trova già chiuso e confezionato nel Grande Fratello, che non deve sforzarsi più di tanto, né ha bisogno di autori o teatrini già scritti.
Avviene tutto spontaneamente all'interno delle quattro mura della casa più spiata d'Italia, nella quale, come se non bastasse, Signorini ha anche messo in piedi un crossover con il programma principe del trash, ovvero Temptation Island.
Il crossover vincente tra GF e Temptation Island
Con l'ingresso in casa di Mirko e Perla, la coppia di ex fidanzati protagonista della scorsa edizione di Temptation Island (forse la più fortunata di quelle recenti), il pubblico è già in visibilio. Attende il bacio tra i due ex fidanzati, che intanto sembravano aver trovato l'amore con altri partner. E, come amiamo sottolineare dal nostro punto di osservazione del mondo dello spettacolo, è 'X' che decide.

Le tendenze sull'ex Twitter sono, infatti, sempre tutte in favore del Grande Fratello, e le discussioni più gettonate tra gli utenti riguardano, almeno due volte a settimana, ciò che accade nella puntata precedente del GF. Il Grande Fratello cresce sempre di più, e con questa considerazione dobbiamo farne tutti quanti i conti. Soprattutto la Rai.
LEGGI ANCHE >>> Ascolti TV e dati Auditel, Signorini batte Il Commissario Montalbano: i numeri inattesi di ieri sera