Focaccia barese, con questa ricetta potete cucinarla a casa in appena 3 ore e senza impastatrice

Focaccia barese, con questa ricetta potete cucinarla a casa in appena 3 ore e senza impastatrice

Alessio Pellizzoni, un giovane chef diventato famoso su YouTube, ha condiviso una semplice ricetta per cucinare la focaccia barese a casa.

La focaccia barese, un capolavoro della gastronomia italiana, è molto più di un semplice alimento: è un simbolo di tradizione, storia e cultura. Questa deliziosa prelibatezza affonda le sue radici nell'antica Roma, dove un pane simile, condito con olio e spezie, era un alimento quotidiano e veniva venduto per strada. Oggigiorno, la focaccia barese si distingue da quella tradizionale per le sue caratteristiche uniche che la rendono inconfondibile e irresistibile.

A differenza della focaccia tradizionale, tipicamente più spessa e meno condita, la focaccia barese ha una crosta croccante, un interno soffice e un sapore unico dato dalla combinazione di ingredienti semplici ma ricchi di gusto. La focaccia barese viene farcita con pomodorini freschi, olive nere, origano e, soprattutto, l'inconfondibile olio extravergine d'oliva pugliese. Questi ingredienti conferiscono alla focaccia barese un sapore e un aroma che la rendono amata da tutti, grandi e piccini. Il segreto della sua irresistibile bontà risiede anche nella preparazione: l'impasto, realizzato con farina di semola rimacinata, acqua, lievito e sale, richiede un'attenta lievitazione che ne esalta la leggerezza e la digeribilità.

Focaccia barese, con questa ricetta potete cucinarla a casa in appena 3 ore e senza impastatrice
La focaccia barese è lo street food preferito degli abitanti del capoluogo pugliese

La ricetta per fare la focaccia barese a casa propria 

Sebbene tutti noi siamo abituati a mangiare la focaccia barese per strada, è molto facile cucinarla anche a casa. Par farlo, è necessario seguire la ricetta di Alessio Pellizzoni, un giovane youtuber diventato famoso per i suoi video di cucina. Per preparare l'impasto, lo youtuber mette in ciotola acqua, sale e lievito di birra. Dopo aver mischiato il tutto, aggiunge l'olio extravergine, la semola macinata di grano duro e farina 0. Quando l'impasto è pronto, Alessio lo lascia riposare per 45 minuti coprendo la ciotola con un panno.

Quindi, passa l'impasto sul tavolo, lo lavora un altro po' e lo lascia riposare per altri 10 minuti. Quindi, Alessio forma una pallina con l'impasto e la mette in una teglia in cui ha passato dell'olio per farla lievitare. Per la farcitura, straccia dei pomodori San Marzano in una ciotola e aggiunge sale, origano e salsa di pomodoro. Quando la palla d'impasto ha lievitato, Alessio la stende sulla teglia, fa i buchi con le dita e ci mette i pomodori conditi e olive verdi e nere. Quindi Alessio mette la focaccia in forno per la cottura. Il risultato è una focaccia leggermente croccante, e estremamente soffice all'interno.

LEGGI ANCHE: Involtini primavera, la rivisitazione di Max Mariola della ricetta tradizionale cinese con un insolito ma gustoso ingrediente