Farinata di ceci ligure, la ricetta più sana di tutte grazie a due trucchetti: il consiglio della nutrizionista Manzi

farinata di ceci ricetta

La nutrizionista Chiara Manzi mostra la ricetta di una farinata di ceci sana e golosa, da preparare con l'aiuto di due 'trucchetti' 

La nutrizionista Chiara Manzi, per la rubrica Benessere in Cucina del Tg Medicina 33, ha mostrato una ricetta da replicare per gli amanti della farinata di ceci, goloso piatto tipico della Liguria. La ricetta, proposta dalla professionista della nutrizione, prevede un apporto inferiore di calorie rispetto alla ricetta tradizionale, e fibre solubili amiche del colon, adatte a chi ha disturbi legati al colon irritabile, o a diverticoli. Cominciamo dagli ingredienti. Per preparare la nostra farinata di ceci, avremo bisogno di farina di ceci, latte, un pizzico di sale iodato, rosmarino ed olio extra vergine di oliva. Passiamo ora al procedimento.

farinata di ceci ricetta

Farinata di ceci ligure, il procedimento: ricetta più sana con questi due piccoli segreti

Mescolare la farina con il latte, e aggiungere poi dell'olio extra vergine di oliva e, infine, il rosmarino tritato. Il primo dei due trucchetti ideati dalla nutrizionista Chiara Manzi è quello di sostituire gran parte dell'olio, che solitamente si mette nella ricetta tradizionale, con del latte. "Il latte dà cremosità alla ricetta, senza, però conferire grasso", spiega la dottoressa Manzi. Si può utilizzare sia il latte parzialmente scremato, che quello di soia, "così da essere in sintonia con i legumi".
Il secondo segreto per rendere questo piatto più sano, è quello di ridurre di molto il sale. Questa ricetta prevede solo mezzo grammo di sale iodato a persona, anziché i 5 grammi della ricetta ligure, grazie all’aggiunta del rosmarino, che dà tantissimo sapore in più alla nostra farinata.

Una volta pronto il composto, lo trasferiamo su di una teglia foderata con della carta da forno, lo lasciamo riposare per mezz’ora, per poi infornare il tutto a 160 gradi per 20 minuti.
"Si ottiene, così, una farinata morbida, profumata e golosa, ricca di gusto grazie alle fibre solubili che fanno molto bene all'organismo, e che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo e migliorano la microflora intestinale. Con i legumi, poi, facciamo il pieno di vitamine e sali minerali per attivare il metabolismo. Una ricetta che fa amare i legumi anche da chi non è amante di questo alimento. 

Le proprietà dei ceci

I ceci sono legumi ricchi di proprietà nutrizionali benefiche per la salute. Sono una fonte eccellente di proteine vegetali e contengono carboidrati complessi a lento rilascio, fornendo energia sostenuta. Ricchi di fibre alimentari, favoriscono la digestione e il senso di sazietà. I ceci sono anche una buona fonte di vitamine del gruppo B, come folati e tiamina, e di minerali come ferro, fosforo, potassio e magnesio. Contengono anche calcio, essenziale per la salute delle ossa. Sono poveri di grassi saturi e privi di colesterolo, ma contengono grassi insaturi sani come gli acidi grassi omega-3 e omega-6. I ceci sono ricchi di antiossidanti come la vitamina C e il betacarotene, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e proteggono le cellule dai danni. Contengono fitonutrienti come i flavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie.

LEGGI ANCHE >>> Zucca sott'olio, la conserva perfetta per l'autunno: ricetta facilissima di Benedetta Rossi