Vincenzo Schettini, il professore di fisica più famoso d'Italia, ha mostrato un facile modo per risparmiare acqua quando si usa il lavandino del bagno.
L'acqua è l'elemento fondamentale che consente la vita sulla Terra. Nonostante copra circa il 70% del nostro Pianeta, solo una piccola percentuale di essa è disponibile per il consumo umano. Per questo motivo, è estremamente importante conservare le risorse idriche. Questa sfida è sempre più attuale nel contesto del cambiamento climatico e della crescita demografica globale. Intere regioni della Terra e anche alcune zone d'Italia affrontano periodi di siccità prolungata, che minacciano l'agricoltura e riducono le riserve d'acqua potabile.
In questo contesto, le azioni quotidiane di ognuno di noi acquistano un peso significativo. Ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a un utilizzo più sostenibile dell'acqua. Un esempio pratico di come possiamo ridurre lo spreco di acqua in casa è un uso più consapevole della doccia. Installando soffioni a basso flusso, per esempio, si riduce la quantità di acqua erogata. Inoltre, ridurre la durata delle docce, anche solo di un paio di minuti, può fare una grande differenza per tutto il Pianeta. Anche spegnere il soffione quando ci si insapona, aiuta a salvare tante risorse idriche che, altrimenti, andrebbero sprecate.

Come risparmiare acqua quando si usa il lavandino del bagno
Restando sempre in bagno, il famoso professore di fisica Vincenzo Schettini ha svelato ai propri alunni e ai suoi follower sui social un metodo per non sprecare acqua inutilmente quando si usa il rubinetto. Un chiaro esempio di come la scienza aiuta a salvare il nostro Pianeta. "Per lavarci mani, denti, viso siamo quasi tutti abituati ad aprire quasi completamente il rubinetto, non riflettendo sul fatto che per fare questi piccoli gesti non serve tantissima acqua", spiega il professore nel video.
Per spiegare il metodo che permette di risparmiare acqua, quindi, il prof. Vincenzo, introduce l'equazione di continuità della fluidodinamica. Secondo questo principio, "l'acqua che esce da un rubinetto, aumenta di velocità se la sezione diminuisce". Per spiegare questa legge della fisica in maniera spicciola, Vincenzo Schettini porta l'esempio del tubo che tappiamo parzialmente con il dito per aumentare la velocità e la gittata del getto d'acqua quando innaffiamo le piante. Quindi, per spingere le persone a risparmiare acqua, il professore spiega che si può tappare metà della sezione del rubinetto con del nastro adesivo. In questo modo, quando si apre il rubinetto, l'acqua schizzerà dappertutto e la persona sarà costretta ad aprire il rubinetto al minimo per lavarsi.
LEGGI ANCHE: Apneista si tuffa in mare abbracciando un sasso: il risultato dell'esperimento è clamoroso