Ascolti TV e dati Auditel: i numeri dei programmi televisivi dei principali canali del piccolo schermo. Le percentuali di share da Rai 1 a Italia 1, nell'eterna lotta tra Rai e Mediaset
I palinsesti televisivi di questi ultimi giorni sono stati travolti da un uragano: il suo nome è Jannick Sinner. La stella altoatesina del tennis sta facendo sognare l'Italia alle ATP Finals di Torino, dove ieri sera ha battuto il top 10 danese Holger Rune (martedì scorso era stata la volta del match contro il numero uno del ranking mondiale, Novak Djokovic). In attesa del prossimo appuntamento sportivo previsto per domani, sabato 18 novembre, la programmazione del piccolo schermo prova ad organizzare i programmi e le offerte di intrattenimento, letteralmente in base alle performance di Sinner.
Il tennista ha 'costretto' sia Rai che Mediaset a rivedere i rispettivi piani, per consentire agli italiani di seguire e tifare la stella tricolore, che sta brillando a Torino imponendosi sempre di più tra i nomi che contano del tennis mondiale. Premessa indispensabile per comprendere cosa sta succedendo nelle ultime serate in televisione.
Particolarmente sottosopra i programmi Rai. Dal momento che tutto lo share di questa settimana è concentrato su Rai 2, dove vengono trasmesse in dirette i match di Sinner. Basti pensare che nella serata di martedì, nel corso dello scontro Sinner-Djokovic, la colonna degli ascolti TV è arrivata a toccare la percentuale stellare del 31% di share. Numeri incredibili per il secondo canale di Stato, che rappresenta ora la principale fonte d'introito per viale Mazzini.
La riprogrammazione Rai: Montalbano al posto di Gassman
L'azienda, ieri sera ha dovuto rimandare la programmazione della prima puntata di una fiction molto attesa, ovvero la seconda stagione di Un Professore, con Alessandro Gassman. Mediaset non fa altro che adattarsi ai cambi di programmazione Rai, per racimolare più pubblico possibile. Ed è così che la puntata del Grande Fratello prevista per mercoledì scorso, è stata mandata in onda ieri sera, a contrasto del match di ieri di Sinner.
La carta più vincente di Pier Silvio Berlusconi è rappresentata, al momento, da Alfonso Signorini e dal suo reality show. Dal canto suo, invece, Rai 1 spara la cartuccia de Il Commissario Montalbano, che per la seconda volta ha piazzato al posto di Un Professore. Si tratta di repliche, eppure la fiction tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, rappresenta in qualche modo sempre una garanzia, anche in situazioni eccezionali come quella in cui si trova la televisione in questo momento. La sfida quindi di ieri sera degli ascolti tv, è quella tra Il Commissario Montalbano su Rai 1, e il Grande Fratello su Canale 5. Considerando sempre il ciclone Sinner su Rai 2 e Le Iene presentano: Inside su Italia 1. Vediamo i dati Auditel degli ascolti TV di ieri sera, giovedì 16 novembre.

Ascolti tv e dati Auditel: trionfo di Signorini
A sorpresa, la gara degli ascolti tv di ieri è vinta dal Grande Fratello. Il reality di Canale 5 ha tenuto incollati davanti al video 2 milioni 723mila spettatori, con uno share del 19.2%.
Più spettatori, ma meno share per Il Commissario Montalbano, che su Rai1 ha conquistato 3.006.000 spettatori, pari al 15.5% di share.
Su Rai2, la sfida Sinner-Rune alle ATP Finals è stata seguita da 2 milioni 581mila spettatori (share: 13.4%). Infine, su Italia1, Le Iene presentano: Inside è stato visto da 867mila spettatori con il 5.4% di share.
LEGGI ANCHE >>> Tennis, Jannik Sinner da impazzire: il tabù personale battuto ieri sera dall'Azzurro