In seguito al parere negativo del Garante degli scioperi, CGIL e UIL hanno fatto delle modifiche allo sciopero di venerdì 17 novembre.
Venerdì 17 novembre, CGIL e UIL, due tra i principali sindacati italiani, hanno indetto uno sciopero di portata nazionale contro la manovra finanziaria per il 2024 approvata dal Governo Meloni. I sindacati hanno chiamato ad incrociare le braccia tutti i lavoratori dei settori colpiti dalla Legge di Bilancio. Lo sciopero, quindi, riguarderà tutte le città italiane e interesserà il settore dei trasporti, quello della sanità e dell'istruzione.
Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha criticato la proposta di sciopero per 24 ore e ha minacciato di ricorrere alla precettazione qualora i sindacati non diminuiscano la durata della protesta. Anche il Garante degli scioperi ha espresso parere parzialmente negativo sullo sciopero del 17 novembre e ha chiesto alcune modifiche. La CGIL e la UIL, tuttavia, hanno confermato che la mobilitazione avrà luogo e hanno attaccato il Garante di essere compiacente al Governo. Tuttavia, i sindacati hanno parzialmente adeguato le modalità dello sciopero alle richieste della Commissione di garanzia

Le modifiche allo sciopero di venerdì 17 novembre
Il segretario della CGIL Maurizio Landini, quindi, ha affermato di aver esonerato il trasporto aereo in quanto sarà già toccato da uno sciopero nei giorni seguenti al 17 novembre. Ridotta, invece, la durata della protesta dei vigili del fuoco che incroceranno le braccia solo per 4 ore dalle 9 alle 13. Confermata, invece, l'intera giornata di sciopero per le altre categorie del settore dei trasporti. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario (Trenitalia, Trenord, Italo), sarà garantito il servizio solo nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Il resto della giornata, invece, potrebbero esserci disagi, ritardi e soppressioni.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, invece, le modalità di sciopero cambieranno da città in città. Le fasce orarie di garanzia saranno di 3 ore ognuna per un totale di 6 ore. Per capire effettivamente quando è garantito il servizio, è utile controllare i siti del trasporto pubblico locale della città interessata. Anche il trasporto marittimo sia per le isole minori che per quelle maggiori avrà delle fasce garantite. I taxi, invece, sciopereranno per 24 ore senza fasce di garanzie. Il rischio di disagi, in questo caso, si alza ancora di più.
Il personale infermieristico sciopererà per 24 ore, garantendo, però, i servizi essenziali. Il sindacato degli infermieri ha chiesto a gran voce "un cambio di passo concreto sui contenuti della Legge di Bilancio". Sciopereranno per tutta la giornata di venerdì anche scuola, università, ricerca, formazione professionale e scuola non statale per un aumento salariale e contro la mancanza di prospettive per i giovani.