Incontro Xi Jinping - Joe Biden, la previsione di Gianluigi Paragone: "Come cambierà il mondo dopo il vertice tra Stati Uniti e Cina"

Incontro Xi Jinping - Joe Biden, la previsione di Gianluigi Paragone: "Come cambierà il mondo dopo il vertice tra Stati Uniti e Cina"

Gianluigi Paragone, ospite a Stasera Italia Weekend, ha spiegato come cambierà il mondo in seguito allo storico incontro di mercoledì tra Joe Biden e Xi Jinping.

Mercoledì 15 novembre a San Francisco si terrà uno storico incontro: il Presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden ospiterà il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping. Il faccia a faccia tra i due leader avverrà a margine del summit Apec (Cooperazione Economica Asia-Pacifico).  L'ultima visita di un presidente cinese negli Stati Uniti d'America risale a 6 anni fa. Joe Biden e Xi Jinping, invece, avevano già avuto un incontro ravvicinato a margine del G20 di Bali, in Indonesia, nel novembre scorso.

L'incontro tra i leader delle maggiori potenze economiche mondiali avverrà in un contesto internazionale tutt'altro che semplice. La guerra in Ucraina e il conflitto in Medio Oriente saranno sicuramente tra i temi di discussione. Joe Biden e Xi Jinping parleranno anche di rapporti economici bilaterali nell'ottica di riprendere la cooperazione a tutti i livelli. Sull'incontro veglierà il fantasma di Taiwan. Per la Cina, l'isola dovrà prima o poi tornare sotto la sovranità della terraferma. Gli Stati Uniti, invece, difendono l'indipendenza di Taiwan dalla Cina. Proprio la questione taiwanese, in futuro, potrebbe incrinare irrimediabilmente i rapporti tra i due Paesi. Nel frattempo, però, sono in atto prove di distensione.

Incontro Xi Jinping - Joe Biden, la previsione di Gianluigi Paragone: "Come cambierà il mondo dopo il vertice tra Stati Uniti e Cina"
Joe Biden e Xi Jinping sono i leader delle principali potenze economiche mondiali

Gianluigi Paragone sull'incontro tra Biden e Xi Jinping

Il giornalista e leader del partito politico Italtxit Gianluigi Paragone, ospite a Stasera Italia Weekend condotto da Augusto Minzolini, ha spiegato l'importanza dell'imminente vertice tra Biden e Xi Jinping. "Dobbiamo capire che questa multipolarità del mondo si gioca fuori dall'asse stretto del conflitto", ha spiegato Paragone in riferimento alla guerra tra Hamas e Israele. Poi, il giornalista ha spiegato che l'Italia deve attendere "con attenzione e con un pizzico di ansia il vertice tra Biden e Xi Jinping".

"Quando finalmente l'America e la Cina, attorno a un tavolo, capiranno qual è il loro ruolo rispetto agli scenari, anche quelli incandescenti che ci sono, allora tutte le diplomazie inizieranno a girare come un orologio svizzero", ha spiegato Gianluigi Paragone. Infatti, ha concluso il giornalista, "soltanto quando i due principali leader del mondo riusciranno, ognuno alle proprie parti, ad agganciare pezzi di diplomazia, allora capiremo realmente quale ricaduta ci sarà su questi scenari". In definitiva, secondo Paragone, il vertice tra Biden e Xi Jinping chiarificherà in che direzione sta muovendo l'ordine mondiale. Potremmo dirigerci verso una soluzione diplomatica dei due principali conflitti attualmente in corso, quello in Ucraina e in Medio Oriente. Oppure, il mondo si avvicinerà sempre di più a una nuova guerra mondiale dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche.

LEGGI ANCHE: Chi è Yahya Sinwar, il leader di Hamas nella Striscia di Gaza che, secondo Israele, è nascosto sotto l'ospedale Al-Shifa