Premierato e accordo sui migranti con Albania, il sondaggio svela cosa ne pensano gli italiani

Premierato e accordo sui migranti con Albania, il sondaggio per Piazzapulita svela cosa ne pensano gli italiani

In questi giorni, la riforma costituzionale sul premierato elettivo e l'accordo tra Italia e Albania sui migranti sono i temi più discussi in Italia: un sondaggio rivela il pensiero degli italiani a riguardo.

Il Governo Meloni, in queste settimane, si è giocato due importanti assi nella manica. Da un lato, ha annunciato la riforma costituzionale che dovrebbe introdurre in Italia l'elezione diretta del Presidente del Consiglio. Dall'altro, ha siglato un accordo con l'Albania per la costruzione di due centri di accoglienza in territorio albanese che dovrebbero ospitare circa 3.000 migranti al mese salvati in mare dalle autorità italiane.

Renato Mannheimer, per Piazzapulita, il programma di attualità condotto da Riccardo Formigli su La7, ha condotto un sondaggio per spiegare cosa pensano gli italiani di questi due provvedimenti. Innanzitutto, gli italiani sono stati interrogati in generale sulla politica del Governo Meloni sull'immigrazione. Il 58,1% degli intervistati ha ritenuto negativo l'operato del Governo sull'immigrazione sino a questo momento. E' interessante notare che il 46,4% dei votanti della Lega ha bocciato le politiche migratorie del Governo. Il 32,6% degli intervistati, invece, ha espresso un parere positivo, mentre il 9,3% degli italiani intervistati non ha saputo rispondere al quesito.

Premierato e accordo sui migranti con Albania, sondaggio per Piazzapulita svela cosa ne pensano gli italiani
Il quesito sulle politiche migratorie del Governo Meloni Fonte: Piazzapulita

Premierato e migranti: il sondaggio di Piazzapulita

Nonostante la bocciatura sulla politica migratoria del Governo, gli intervistati hanno apprezzato l'accordo sui migranti siglato da Edi Rama e Giorgia Meloni. Il 45,6% degli intervistati, infatti, ha approvato l'accordo mentre il 35,7% lo ha bocciato. Alta la percentuale di chi non ha saputo rispondere: 18,7%. Ancora una volta, i votanti della Lega risultano più perplessi sul provvedimento rispetto a chi vota Fratelli d'Italia. La riforma sull'elezione diretta del premier è stata approvata dalla maggioranza degli intervistati (58,3%), mentre solo il 33,3% la ha ritenuta negativa. L'8,4% degli intervistati non ha saputo rispondere al quesito.

Dai risultati del sondaggio, emerge che il centrodestra è compatto sulla riforma costituzionale, mentre nel centrosinistra la situazione è leggermente diversa. Stupisce, comunque, che il 33% dei votanti tra gli elettori del PD sia favorevole al premierato elettivo voluto dal Governo Meloni. Sempre restando nel campo delle opposizioni, anche il 46% degli intervistati che vota M5S ha approvato la riforma costituzionale. I critici della riforma costituzionale affermano che indebolirà i poteri del Presidente della Repubblica. Tuttavia, il 44,4% degli intervistati non è d'accordo con questa affermazione, mentre il 35,1% sì. 1/5 degli intervistati, invece, non ha saputo rispondere. In definitiva, la riforma costituzionale sembra unire chi vota per i partiti di maggioranza e divide gli elettori dei partiti di opposizione, mentre l'accordo sui migranti con l'Albania divide gli elettori della maggioranza e unisce quelli di opposizione.

LEGGI ANCHE: Sondaggio-Ghisleri, il Paese spaccato a metà sul premierato elettivo: cosa piace e cosa no agli italiani