Intervista a Nixurbex, esploratore urbano italiano: "Vi svelo la parte bella e brutta dell'Urbex"

Negli ultimissimi anni, anche in Italia ha preso piede il fenomeno dell'Urbex, crasi dei termini 'Urban' ed 'Exploration'. Nel nostro paese, sono molti a visitare luoghi abbandonati, per filmarli e fotografarli. Quest'attività, sicuramente affascinante, non è esente da rischi. Di Urbex abbiamo parlato con NixUrbex, uno degli esploratori urbani italiani più seguiti sui social.

Nixurbex vanta oltre 74.000 follower su TikTok, una delle piattaforme dove i contenuti 'Urbex' funzionano di più. Alcuni dei suoi video sono arrivati anche a superare le 300.000 visualizzazioni. Il content creator ha mostrato all'Italia intera alcuni angoli abbandonati del paese, tra ville un tempo maestose, alberghi di montagna, case di campagna, chiese e perfino camion. A lui abbiamo fatto cinque domande su questa interessante attività.

D: Cosa spinge una persona a entrare in luoghi abbandonati, dal momento che esistono pericoli relativi sia alla propria incolumità che di ricevere denunce per violazione della proprietà privata?

R: La moda urbex ha preso piede ormai da 3/4 anni. Cosa spinge una persona a fare Urbex? L'avventura, la voglia di scoprire e la passione per la fotografia! Ma l'urbex non è per tutti: è un hobby molto rischioso, perché comporta l'ingresso in luoghi abbandonati che spesso, magari, sono proprietà private. L'importante, dal mio punto di vista, è fotografare e fare video, avendo il massimo rispetto del luogo stesso. Fotografare senza né toccare né spostare nessun oggetto: questo è il nostro motto, oltre che ovviamente entrare solo se ci sono varchi già aperti. Il tutto, ovviamente, con il rischio che comporta il mestiere: il primo è farsi male, dato che molti luoghi sono pericolanti. Ecco perché dico che quest'hobby non è per tutti.

Nixurbex durante una delle sue esplorazioni
Nixurbex durante una delle sue esplorazioni

D: Sei mai stato contattato da proprietari di case o immobili che credevi abbandonati ma che, in realtà, sono ancora intestate a qualcuno? Noi, che abbiamo dedicato un articolo a uno dei tuoi video, siamo stati contattati da una persona che sosteneva di essere il proprietario di una casa abbandonata da te visitata

R: A molti miei amici urbex è capitato di trovare carabinieri fuori che li aspettavano. Cosa succede in questi casi? Quando appurano che sei un fotografo e non hai fatto atti vandalici o deturpato il posto, di solito prendono solo i dati e ti lasciano andare, ma non è di certo bella come esperienza!

D: Qual è il luogo visitato che più ti ha affascinato?

R: I luoghi che mi affascinano di più sono quelli dove la natura si riprende ciò che è suo, intrufolandosi tra gli antichi oggetti lasciati dall'uomo.

D: Non entriamo nel merito dei trucchi del tuo mestiere, ma cosa c'è dietro la scelta dei luoghi? Studi documenti cartacei o cammini molto e scopri l'esistenza di questi posti?

R: Spesso ci si scambia le.coordinate dei luoghi tra amici fidati. Oppure, guardando da Google Earth le case con il tetto rotto o con segni evidenti di abbandono ne ho scoperte alcune. Altre volte le noto semplicemente quando vado, dalle sterpaglie alte e, in generale, segni di degrado.

Nixurbex durante una delle sue esplorazioni
Nixurbex durante una delle sue esplorazioni

D: Mi hai detto che hai un lavoro. Quindi per te l'urbex rimarrà un hobby o, un giorno, vorresti che diventasse il tuo impiego fisso?

R: Io lavoro come dipendente in una azienda e per me quello dell'Urbex è un hobby che riesco a svolgere nei giorni liberi. Sì, mi piacerebbe se diventasse un lavoro. Il mio obiettivo è cercare in un qualche modo di salvare molti luoghi che sono vere bellezze del nostro paese, come palazzi e ville affrescate con stanze spettacolari. È difficle e non possiamo fare altre che testimoniare l'esistenza di queste bellezze grazie alle nostre foto e video.

Ringraziamo Nixurbex per la disponibilità e vi invitiamo a seguirlo sui vari social, dove usa questo nickname.