Striscia la Notizia, il servizio di Marco Camisani Calzolari fa luce su un pericoloso fenomeno che sta spopolando sui social: influencer che vendono fantomatici metodi per guadagnare soldi in fretta, puntando a un pubblico di giovanissimi
Nella puntata di ieri sera del tg satirico Striscia la Notizia, è andato in onda un interessante servizio dell'esperto di informatica Marco Camisani Calzolari. Nel servizio in questione si analizza un fenomeno online che, come afferma l'inviato della trasmissione di Canale 5, sembrerebbe avere gli stessi effetti delle sostanze stupefacenti. Stiamo parlando dei metodi venduti da alcuni influencer sui social, mirati a guadagnare soldi con grande facilità. “Un fenomeno online che alcuni psicoterapeuti ritengono sia simile all'effetto che fa sul cervello la cocaina per un tossicodipendente”, spiega Camisani Calzolari.
A quanto pare, questo tipo di video creerebbe dipendenza come nei ludopatici: “Sono numerosi gli studi da cui emerge che le scansioni cerebrali di chi ha la sensazione di poter guadagnare tanti soldi in poco tempo, siano simili a quelli dei tossicodipendenti sotto l'effetto di droghe eccitanti”.

Striscia la Notizia, il fenomeno dei 'soldi facili'
Il fenomeno ha già invaso YouTube e i principali social network: sono ormai migliaia quelli che vendono sogni di ricchezza, mostrando la loro auto, gli appartamenti di lusso, lo stile di vita sfarzoso che hanno raggiunto. Facendo, così, sognare chi li guarda. “Questi influencer sanno bene che, anche solo pensare e parlare di fare soldi, porta a picchi di dopamina, un neurotrasmettitore che ci fa stare bene”, spiega l’esperto di informatica di Striscia.
Lo step successivo è poi quello di vendere il loro metodo per diventare come loro. “Quando sei povero, sei infelice. Se faccio schifo nella vita, è per colpa mia. Quindi ti consiglio di leggere il mio libro”: questo il tenore dei discorsi di questi content creator.
Cosa mettono in vendita? A volte un libro, ma spesso anche corsi da comprare, eventi a cui andare, criptomonete. “Ma, ovviamente, alla fine ci guadagnano solo loro”, sottolinea Marco Camisani Calzolari.
Attenzione ai più giovani: sono loro il target a cui puntano
Quel che preoccupa maggiormente, è il fatto che molti di questi influencer puntano a ragazzi che vanno ancora a scuola. Dicendo loro a chiare lettere che “nella vita non c'è bisogno di studiare nessuna materia: basta aprire il cellulare e accedere a qualsiasi cosa vogliamo sapere”.
Il consiglio finale dell'esperto di informatica di Striscia la Notizia è, quindi, quello di prestare “attenzione al vostro portafogli, perché vogliono quello, e si portano via anche un pezzo della nostra serenità”, conclude Camisani Calzolari.
LEGGI ANCHE >>> Spazio di archiviazione Apple esaurito, non sempre è vero: può essere una truffa. Non aprite questo link