Maltempo in Toscana, Maurizio Belpietro tuona: "Il cambiamento climatico? Un alibi, ecco perché"

Maltempo in Toscana, Maurizio Belpietro tuona: "Il cambiamento climatico? Un alibi, ecco perché"

Maurizio Belpietro, in seguito all'ondata di maltempo che ha colpito la Toscana, ha affermato che la colpa non è del cambiamento climatico.

Lo scorso fine settimana, la Toscana e altre regioni italiane sono state colpite da una violenta ondata di maltempo. Il ciclone Ciaran ha portato in diverse zone del Centro-Nord Italia piogge intense e forti raffiche di vento che hanno raggiunto anche i 160 km/h di velocità. La Toscana, con un bilancio di 7 morti, 2 feriti, migliaia di sfollati e 1 miliardo di euro di danni, è stata la regione più colpita. Le immagini dei centri abitati allagati e della distruzione delle acque dei fiumi in piena hanno riportato alla memoria la tragica alluvione dell'Emilia-Romagna dello scorso maggio che ha causato 17 morti.

Come allora, opinionisti, politici e giornalisti hanno espresso opinioni contrastanti su chi o cosa abbia causato questa situazione di emergenza. La segretaria del PD Elly Schlein, per esempio, ha puntato il dito contro il Governo che nega l'emergenza climatica. Giorgia Meloni ha definito "sconsiderato" l'atteggiamento dell'opposizione "in queste ore drammatiche per la Toscana e l'Italia tutta". In questo contesto, anche il direttore de La Verità Maurizio Belpietro ha espresso la sua personale opinione sul ruolo del cambiamento climatico nell'alluvione in Toscana.

Maltempo in Toscana, Maurizio Belpietro tuona: "Il cambiamento climatico? Un alibi, ecco perché"
Interi centri abitati sono finiti sott'acqua in seguito alle intense piogge che hanno colpito la Toscana tra il 2 e il 3 novembre

Il commento di Maurizio Belpietro sul cambiamento climatico

Ospite di Paolo Del Debbio a Dritto e Rovescio, Maurizio Belpietro l'alluvione in Toscana è la dimostrazione del fatto che "se tu lanci lanci l'allarme quando lo devi lanciare perché c'è un pericolo, se fai le opere di manutenzione degli alvei, se fai le opere di contenimento, allora magari eviti questi risultati". Quindi, secondo il direttore de La Verità, "dare la colpa al cambiamento climatico è un alibi perché così non risponde nessuno". "E' il cambiamento climatico", ha affermato Maurizio Belpietro alzando le braccia al cielo. Secondo il giornalista, il cambiamento climatico "è una grande fenomeno di cui non è responsabile nessuno e quindi questo è il modo con cui ci si assolve".

Al contrario, secondo Maurizio Belpietro, "ci sono delle responsabilità precise". Il giornalista ha anche portato l'esempio di Milano che finisce sott'acqua perché "non si sono fatte le casse di compensazione". Le operazioni di manutenzione e contenimento, ha concluso il direttore de La Verità, "non si sono fatte né in Emilia Romagna né in Toscana". Le parole del giornalista rispecchiano un'opinione diffusa nella società italiana. Tuttavia, negare l'incidenza del cambiamento climatico sugli imprevisti e violenti fenomeni atmosferici che con sempre maggior frequenza si stanno abbattendo sulla nostra Penisola, è scientificamente scorretto. La prevenzione e la manutenzione, in realtà, devono proprio essere effettuate, studiando quelli che sono gli effetti del cambiamento climatico.

LEGGI ANCHE: Maltempo in Toscana, parla il sindaco di Firenze: "Come fare per agire sulla prevenzione"