Un video pubblicato sui social mostra ciò che resta delle case in seguito al terremoto in Nepal che ha ucciso 143 persone.
Il mondo continua a essere scosso da violenti terremoti dalle conseguenze disastrose. Dopo la Turchia, la Siria, il Marocco e l'Afghanistan, è arrivato il turno del Nepal. Il piccolo Paese asiatico famoso per i suoi templi e la catena dell'Himalaya è stato colpito da un terremoto di magnitudo 5,6 che ha causato almeno 143 morti e altre centinaia di feriti. In queste ore, stanno continuando i soccorsi, complicati dalla tortuosa morfologia del territorio.
L'epicentro, infatti, si trova a 42 km da Jumla, nella parte occidentale della catena dell'Himalaya. Solo nel distretto di Jajarkot, uno dei più colpiti dal sisma, sono morte 92 persone e altre 55 sono rimaste ferite. Tra i deceduti, figura anche il vicesindaco di un comune della zona. A West Rukum, l'altro distretto colpito dal terremoto, ci sono state 32 vittime e 85 feriti. Il Primo Ministro del Nepal, su X, ha annunciato di aver mobilitato "tutte le forze di sicurezza per il salvataggio immediato e il soccorso dei feriti". Ha anche espresso cordoglio e dolore per le vittime del sisma. Anche Narendra Modi ha lasciato un messaggio sui social per il terremoto che ha colpito il Paese confinante. Il premier indiano ha espresso solidarietà al Nepal e ha affermato che "l'India è pronta a fornire tutta l'assistenza possibile".
Il video che mostra le conseguenze del terremoto in Nepal
Il Nepal non è nuovo a questo genere di eventi sismici. Il Paese, infatti, è situato in una zona in cui si incontrano due placche tettoniche. Nonostante si tratti di una zona sismicamente attiva, le infrastrutture e gli edifici sono insicuri da un punto di vista sismico. Per questo, ogni volta, il numero di morti e l'entità della distruzione sono molto elevati. Appena 8 anni fa, nel 2015, un altro evento sismico caratterizzato da una magnitudo di 7.8 aveva ammazzato circa 9.000 persone. In quell'occasione, il sisma aveva colpito anche India, Cina, Pakistan e Bangladesh.
Sebbene questo terremoto sia stato di entità inferiore, i danni causati sono stati comunque ingenti come dimostrato da un video che sta facendo il giro del web. Nelle immagini, si può chiaramente vedere che delle abitazioni non resta più niente, solo cumuli di macerie. Probabilmente, sotto i resti delle case si trovano altre persone che i soccorsi stanno cercando di salvare prima che sia troppo tardi. Il piccolo Paese asiatico non ha le risorse necessarie per affrontare da solo questa emergenza, per questo, probabilmente si affiderà agli aiuti dei Stati confinanti e della comunità internazionale.
Consequências do devastador terremoto M5.6 no Nepal - As autoridades dizem que pelo menos 128 mortos e tremores foram sentidos até em Delhi. pic.twitter.com/Vu95IVRDXl
— Tuca (Arthur) (@tucabr54) November 4, 2023
LEGGI ANCHE: Terremoto Napoli, in caso di scossa forte può partire IT-Alert? La risposta non è scontata