Il disastro creato dalla pioggia e dal fango nei comuni più colpiti dal maltempo in Toscana. Lo sconforto del presidente della Regione, Eugenio Giani: "Situazione davvero tragica"
Sono ore drammatiche per il Nord e Centro Italia, flagellato da una tempesta che ha provocato innumerevoli danni e, purtroppo, già 5 vittime. La situazione peggiore al momento si registra in Toscana, dove il maltempo ha causato l'esondazione del fiume Bisenzio. Le vittime hanno trovato la morte tra le province di Livorno, Pistoia e Prato. In ginocchio la popolazione di Campi Bisenzio: centinaia di persone ieri sera, in seguito all'esondazione del vicinissimo corso d'acqua, sono state accolte in un centro commerciale della zona.
Intanto, in una nota diffusa da Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fatto sapere di star seguendo "con apprensione" la situazione del maltempo in Toscana in particolare, ed esprime il suo cordoglio suo e del Governo per le persone decedute. Meloni è in costante contatto con Nello Musumeci, ministro per la protezione civile, e con il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
Maltempo in Toscana, il presidente Eugenio Giani: "Situazione davvero tragica"
Intanto, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale. Dai suoi profili social, ha appena fatto sapere che ha ricevuto una telefonata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale ha espresso "la sua piena solidarietà e gli auguri di buon lavoro". Giani afferma di aver, quindi, manifestato al Capo di Stato "la mia forte preoccupazione per una situazione davvero tragica".

In un primo aggiornamento, Giani, in un video girato dinanzi al fiume Arno di Firenze, ha tranquillizzato i cittadini fiorentini. "Non vi è da temere per il principale fiume: l'Arno è sotto il livello di guardia. Nulla da temere, almeno per il momento, se non accadono altre precipitazioni", ha precisato il presidente della Toscana. "E' già questo un elemento di tranquillità, in una situazione drammatica che ha colpito l'intera Toscana".
Il dolore del sindaco di Prato, Matteo Biffoni: "Viene da piangere"
"Il sopralluogo in città è stato uno shock": il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, apre così il post con cui aggiorna i suoi concittadini sullo stato di emergenza nella città toscana, tra le più colpite dalle pesanti piogge. "Una botta nello stomaco, un dolore che ti fa venire da piangere", scrive.

Ore difficili anche in Friuli-Venezia Giulia: il salvataggio dei Vigili del Fuoco
Il maltempo flagella anche il resto del Nord Italia: difficile la situazione in Friuli-Venezia Giulia, dove stanotte i Vigili del Fuoco hanno svolto ben 100 interventi tra Udine e Pordenone. Di seguito, il video del salvataggio di alcuni cittadini, rimasti bloccati nelle loro automobili in seguito all'innalzamento dell'acqua a Pinzano e a Valvasone Arzene.
#Maltempo #FVG, da stanotte 100 interventi svolti dai #vigilidelfuoco: la maggior parte tra Udine e Pordenone. Lungo il corso del Tagliamento salvate due coppie di turisti bloccate nei loro automezzi per l'innalzamento dell'acqua a Pinzano e a Valvasone Arzene [#3novembre 10:45] pic.twitter.com/Dkjs2Qj3fx
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) November 3, 2023
LEGGI ANCHE >>> Saronno, il maltempo cambia i connotati della città: "Sradicati alberi del 1932"