Pagella Politica ha analizzato tutti i sondaggi politici di ottobre pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri: ecco il risultato.
Pagella Politica, il progetto editoriale che si occupa di fact-checking e analisi dell'attualità politica, ha provato a tirare le somme di tutti i sondaggi sulle intenzioni di voto degli italiani effettuati nel mese di ottobre. Per fare ciò, ha analizzato tutti i sondaggi presenti sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri e li ha pesati in base alla dimensione del campione e alla data in cui sono stati condotti. Il risultato di questa analisi mostra la seguente situazione.
Il partito più votato dagli italiani continua a essere Fratelli d'Italia. Il 28,9% degli italiani, oggi, voterebbe il partito di Giorgia Meloni. Il Partito Democratico con il 19,5% dei voti si attesta in seconda posizione. Sul terzo gradino del podio, invece, troviamo il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte con il 16,4% dei voti. Subito dopo, ci sono gli altri due principali partiti della coalizione di centrodestra. La Lega è al quarto posto con il 9,6% dei voti, mentre Forza Italia, in questo momento, avrebbe il voto del 7,2% dei votanti. I partiti minori, invece, sono tutti molto vicini: Azione (3,8%), Alleanza Verdi-Sinistra (3,4%), Italia Viva (2,7%), Più Europa (2,3%) e Italexit (2,1%).

Cosa è cambiato rispetto ai sondaggi politici di settembre?
Rispetto a settembre, come riporta Pagella Politica, la situazione è rimasta pressoché immutata. Tuttavia, c'è stato un leggero miglioramento di tutti i partiti di centrodestra. Una notizia che sicuramente farà sorridere il Governo. Ma vediamo nel dettaglio come è cambiata la situazione rispetto a settembre. Il partito di Giorgia Meloni ha guadagnato lo 0,2% di voti. Anche gli altri due partiti della coalizione di centrodestra (Lega e Forza Italia) sono migliorati. Entrambi dello 0,1%. Il Partito Democratico, invece, ha perso due decimi rispetto ai sondaggi politici di settembre. Anche Più Europa ha visto il consenso calare dello 0,2% mentre Alleanza Verdi-Sinistra ha registrato il calo di un decimo.
Anche il M5S ha perso lo 0,2% rispetto a settembre. Azione di Carlo Calenda è rimasto stabile, mentre Italia Viva di Matteo Renzi ha perso un decimo. Italexit, invece, ha guadagnato lo 0,1%. In definitiva, la coalizione di centrodestra ha aumentato i suoi consensi rispetto ai risultati elettorali del 2,4%. L'aumento dei consensi del Governo a un anno delle elezioni, tuttavia, non è un dato anomalo. Anche il Governo Renzi, dopo un anno, guadagnò il 2,9% dei consensi. Stesso discorso per il 1° Governo Conte e il 4° Governo Berlusconi, che aumentarono i loro consensi, rispettivamente di 4,4 e 4,3 punti percentuali. Sono presenti anche casi di calo dei consensi nel secondo anno di Governo, come il 2° Governo Conte (-6%) e il Governo Gentiloni (-7,7%).
LEGGI ANCHE: Clamoroso sondaggio-Ghisleri sulla manovra finanziaria: l'opinione degli italiani rispetto alle promesse elettorali