A Roma è stato ripreso in video un 'tergicristallo alternativo' davvero insolito e inusuale: ecco di cosa si tratta.
I tergicristalli sono accessori fondamentali presenti su ogni auto che ci permettono di pulire il parabrezza da eventuali rifiuti, acqua o neve. Il tergicristallo è stato inventato da Mary Anderson nel 1903. L'ispirazione gli venne durante un viaggio invernale in cui riuscì a vedere a malapena attraverso il parabrezza a causa della pioggia battente. Oggi, i tergicristalli sono alimentati da un motore elettrico che muove la spazzola avanti e indietro sul parabrezza.
Le spazzole del parabrezza sono soggette a usura e, per questo, in genere vanno sostituite ogni 6-12 mesi. Continuare usare una spazzola usurata può essere un problema. Infatti, la spazzola che dovrebbe essere sostituita può graffiare il parabrezza. Alcune auto sono dotate anche di tergicristalli posteriori che servono a migliorare la visibilità attraverso il lunotto posteriore. Alcuni di questi tergicristalli sono a braccio singolo, mentre altri a braccio doppio. Con lo sviluppo della tecnologia sono stati inventati anche tergicristalli dotati di sensori che si attivano automaticamente quando piove o nevica. Per migliorare l'efficienza dei tergicristalli è consigliabile pulirli per rimuovere lo sporco e i detriti che si accumulano.
Il 'tergicristallo alternativo' ripreso su un auto a Roma
Insomma, i tergicristalli ci permettono di guidare con qualsiasi tipo di condizione atmosferica e rendono la guida più semplice e sicura. A Roma, un'autista ha ripreso in video un tergicristallo fuori dal comune che ha temporaneamente preso il posto di quelli originali. Il video è stato ripreso sotto la Galleria Giovanni XXIII a Roma e riprende un serpente che sbuca dal cofano della macchina. La sua conformazione ricorda proprio quella di un tergicristallo, è lungo e secco e per questo un utente del web lo a soprannominato 'tergicristallo alternativo'.
Roma non è nuova ai serpenti. Infatti, poco tempo fa, vi avevamo raccontato di un altro incontro con questo animale nei vicoli del centro di Roma. Nel video, il serpente si agita e si muove, ma, nonostante la velocità dell'auto, non cade. "E’ l’antenna radio che cerca la frequenza", ha commentato con ironia un altro utente del web. "A Roma dovrai stare finché un 5 o un 8 non compare", è stato il commento di un'altra persona che ha fatto riferimento al famoso film Jumanji in cui i pericoli della giungla escono dal gioco da tavola e finiscono nel mondo reale. Scherzi a parte, trovarsi un serpente sul parabrezza dell'automobile non deve essere un'esperienza che l'autista raccomanderebbe ad altre persone. "Non so come abbia fatto a mantenere la calma", ha infatti commentato un utente.

Instagram / Welcome to Favelas
LEGGI ANCHE: Affitti Milano, 700 euro per una stanza singola ma un dettaglio rende l'annuncio ancora più surreale