Secondo le ultime previsioni meteo, nei prossimi giorni l'Italia dovrà fare i conti con una serie di perturbazioni, alle quali seguirà una svolta termica con un calo delle temperature.
Le previsioni del tempo per i prossimi giorni in Italia, secondo Antonio Sanò, esperto meteorologo e fondatore del sito iLMeteo.it, non promettono nulla di buono. Un potente ciclone che domina l'Europa occidentale influenzerà anche il meteo nel nostro Paese. Per i prossimi giorni, le previsioni meteo prevedono:
- Martedì 31: ultime piogge sul Friuli Venezia Giulia e Dolomiti al Nord, sole altrove. Locali piogge tra Campania, Basilicata e Calabria al Sud.
- Mercoledì 1: molte nubi al Nord con piovaschi occasionali, piogge su Umbria e Lazio al Centro, e peggioramento nel pomeriggio su Campania, Basilicata e Puglia al Sud.
- Giovedì 2: maltempo al Nord e in Toscana, piogge sparse sulle coste tirreniche al Centro, e tempo variabile a tratti soleggiato con qualche piovasco sulle coste tirreniche al Sud.
Dal 2 novembre, la pressione atmosferica crollerà tra Irlanda e Inghilterra, e i fronti perturbati si sposteranno rapidamente verso il Mediterraneo. Si prevedono piogge intense sulla Toscana e sulla Lombardia orientale fino al Triveneto, con qualche fenomeno anche lungo la fascia tirrenica fino alla Campania. Non tutto è perduto però, nel pomeriggio avremo una tregua con un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Ancora sole e caldo all'estremo Sud, con temperature che raggiungeranno i 31°C in Sicilia, 28°C in Calabria e Puglia, e addirittura 26°C a Matera a 401 metri di quota.

Quando ci sarà la svolta termica che cambierà il meteo in Italia
Purtroppo, la tregua non durerà a lungo. Sanò ha avvisato che a partire dalla tarda mattinata del 1 novembre, come abbiamo visto, un nuovo peggioramento del tempo colpirà il settore tirrenico e gradualmente anche il Nord. Le giornate peggiori saranno il 2 e il 3 novembre, quando i fenomeni meteorologici saranno estremi. Il 2 novembre avremo rovesci e temporali, accompagnati anche da forti venti, che colpiranno il Nord e l'Alta Toscana. Il 3 novembre, invece, tutta l'Italia sarà sotto nubifragi e potremmo persino vedere la neve sulle Alpi oltre i 1500 metri di quota.
Proprio il 3 novembre avrà luogo una svolta termica con un calo delle temperature di 8-10 gradi al Sud. Quindi, preparatevi ad indossare i maglioni e le sciarpe! A partire da questa data, l'autunno si farà spazio prepotentemente nel Sud Italia e anche nel resto della Penisola. Dopo un mese di settembre dal caldo anomalo e un mese di ottobre con poche e timide giornate fredde ora possiamo dire con certezza che con novembre si abbasseranno definitivamente le temperature. Quindi, preparatevi ad affrontare i giorni di pioggia e il calo delle temperature e godetevi questi ultimi giorni di temperature sopra la media stagionale.
LEGGI ANCHE: Ex Whirlpool, riassunti i 312 lavoratori della multinazionale di Napoli: un giorno nuovo per il Sud Italia