Clamoroso sondaggio-Ghisleri sulla manovra finanziaria: l'opinione degli italiani rispetto alle promesse elettorali

Clamoroso sondaggio-Ghisleri sulla manovra finanziaria: l'opinione degli italiani rispetto alle promesse elettorali

Durante la scorsa puntata di In Onda, Alessandra Ghisleri ha svelato, con un sondaggio, cosa pensano gli italiani della manovra finanziaria.

Durante l'ultimo Consiglio dei Ministri, il Governo ha approvato la bozza della manovra finanziaria per il 2024. Cuneo fiscale, pensioni, sanità, famiglie, pubblica amministrazione. Questi sono alcuni dei punti della manovra che, in attesa della discussione parlamentare e delle ultime limature al testo, ha acceso gli animi. Alessandra Ghisleri ha prodotto un interessante sondaggio per La7 sull'opinione degli italiani in merito alla manovra finanziaria. Innanzitutto, la prima domanda posta agli italiani è stata: "La manovra ha mantenuto le promesse elettorali?". Circa 1 italiano su 3 (29%) ritiene che il Governo Meloni abbia mantenuto le promesse. Di questi, però, la stragrande maggioranza (85%) sostiene che il Governo abbia mantenuto solo in parte le promesse elettorali e solo il 16,5% è pienamente soddisfatto della manovra rispetto alle promesse fatte in campagna elettorale.

2 italiani su 3 (64,2%), invece, ritengono che la manovra non rispetti quanto hanno affermato i politici ora al Governo durante la campagna elettorale. Di questi, 1/3 sostiene che si poteva fare di più, mentre 2/3 ritengono che la manovra finanziaria non rispetti affatto le promesse elettorali. Gli uomini e gli over 60 risultano più soddisfatti della manovra rispetto ai giovani e alle donne. 

Clamoroso sondaggio-Ghisleri sulla manovra finanziaria: l'opinione degli italiani rispetto alle promesse elettorali
I risultati del primo quesito del sondaggio-Ghisleri per In Onda

 

Le altre domande del sondaggio sulla manovra finanziaria

Il secondo quesito posto agli italiani, a questo punto, è stato: "Perché la manovra finanziaria non ha mantenuto le promesse elettorali?". La stragrande maggioranza degli intervistati (72,5%) sostiene che le promesse elettorali erano semplicemente irrealizzabili. Circa il 10% degli intervistati ha dato la colpa alla situazione internazionale con riferimento alle guerre in Ucraina e in Israele. Il 9% degli intervistati ritiene che la causa del mancato rispetto delle promesse elettorali sia l'eccesso di realismo e prudenza. Il 9,5% degli intervistati, invece, non ha saputo rispondere oppure ritiene che la cause siano state altre.

Il sondaggio, quindi, è andato ancora di più nel dettaglio e ha chiesto quale misura della manovra è più lontana dalle promesse fatte in campagna elettorale. Secondo 1 intervistato su 4 i tagli alla spesa per la sanità sono il punto più distante dalle promesse. Il 23,2% degli intervistati ritiene che ciò sia rappresentato dall'aumento dell'IVA su alcuni prodotti e gli affitti brevi. Anche Quota 104, la nuova modalità per andare in pensione anticipatamente, non è piaciuta a parte degli intervistati (16,7%). Una minima parte, circa il 5%, ritiene che le promesse siano state mantenute. Circa il 17% degli intervistati, inoltre, non ha saputo rispondere.

Infine, agli italiani è stato chiesto se la manovra migliorerà la condizione economica e di lavoro. Secondo 1 italiano su 3, la manovra non avrà alcuna influenza sul mondo del lavoro. Circa il 25% ritiene che lo peggiorerà molto, il 36,2% sostiene che la situazione cambierà di poco mentre solo l'1,3% è sicuro che la situazione lavorativa migliorerà di molto. Il 10% degli intervistati non ha saputo rispondere.

LEGGI ANCHE: Israele-Hamas, il sondaggio-Ghisleri è clamoroso: cosa pensano gli italiani