Terremoto in Emilia-Romagna, paura in provincia di Rovigo: l'epicentro nel Comune di Ceneselli
Attimi di terrore in Emilia-Romagna in seguito a un terremoto di magnitudo 4.2 che, secondo gli ultimi aggiornamenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è avvenuto nella provincia di Rovigo. Nel dettaglio, i sismografi hanno registrato che la terra ha tremato, per la precisione, a una distanza di circa un chilometro dal Comune di Ceneselli. Il terremoto è avvenuto alle 15:45 ad una profondità di 8 km.
Il sisma è stato avvertito distintamente in tutta la regione.
Gente in strada nella provincia di Rovigo, ma l'evento ha spaventato i cittadini fino a Ferrara, Bologna, Venezia, Modena e nel vicentino
Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. In un primo momento, da iniziali accertamenti degli esperti, si parlava di una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.5 della scala Richter. EDagli ultimissimi aggiornamenti forniti dal INGV, la magnitudo attestata è quella di 4.2.
Tanta paura, ma per fortuna, stando agli ultimi accertamenti, non risulterebbero esserci feriti né importanti danni a edifici e infrastrutture. La sala operativa dei Vigili del Fuoco di Rovigo non avrebbe infatti ricevuto alcuna richiesta di soccorso. Ma solo telefonate di persone che hanno riferito di aver sentito il sisma.
Terremoto in Emilia-Romagna, l'allerta dei cittadini
Resta alta l'allerta dei cittadini di Ceneselli e nella provincia di Rovigo. Dopo la scossa delle 15:45 di magnitudo 4.2, la terra ha tremato nuovamente, ma questa volta con un'intensità inferiore. Una seconda scossa, probabilmente di assestamento, si è registrata infatti alle 16:02 a 3 km da Salara, sempre in provincia di Rovigo. La magnitudo di quest'ultimo sisma è stata di 2.0 (dati forniti dal sito di INGV).
I commenti degli utenti spaventati
Come spesso accade dopo un terremoto, in centinaia in Emilia Romagna si sono affrettati a scrivere sui social network post e commenti sul sisma appena avvertito. E, alla pubblicazione, da parte di INGV, degli ultimi dati aggiornati sul sisma in provincia di Rovigo, tanti cittadini hanno comunicato di aver sentito distintamente il terremoto nei rispettivi comuni di residenza. Stando a quanto testimoniano gli utenti, il terremoto è stato avvertito addirittura anche in provincia di Cremona, in Valsugana-Trento, in provincia di Padova, a Correggio e nel centro storico di Venezia.
Il bradisismo nei Campi Flegrei: gli ultimi aggiornamenti
Gli ultimi episodi di sisma in Italia erano stati avvertiti in Campania nella zona di Pozzuoli, Campi Flegrei. Dove nei mesi scorsi si è verificato un intenso fenomeno di bradisismo, con sciami sismici ripetuti.
Scosse di terremoto che, tra Napoli e provincia, hanno in più occasioni spaventato i cittadini: la scossa più forte avvertita è stata di una magnitudo di 4.2, proprio come quella che ha spaventato oggi i cittadini dell'Emilia-Romagna.
LEGGI ANCHE >>> Terremoto a Napoli, forte scossa fa tremare la città: gli aggiornamenti in tempo reale