Israele e Ucraina, Giorgia Meloni in Senato mette le cosa in chiaro: qual è la posizione dell'Italia

Israele e Ucraina, Giorgia Meloni in Senato mette le cosa in chiaro: qual è la posizione dell'Italia

La premier Giorgia Meloni durante le comunicazioni in Senato in vista del Consiglio UE ha tracciato la linea dell'Italia nelle questioni di politica internazionale con particolare riguardo a Israele e all'Ucraina.

Nel suo intervento in Senato, Giorgia Meloni ha voluto esprimere la sua vicinanza alle famiglie delle vittime del terribile attacco di Hamas avvenuto il 7 ottobre. Con grande emozione, ha manifestato preoccupazione per la sorte degli ostaggi e sgomento per la brutalità dell'organizzazione terroristica. Queste parole non sono cadute nell'indifferenza, anzi, hanno suscitato forti applausi e consenso all'interno dell'Aula. Con la sua presa di posizione, la politica italiana si posiziona chiaramente dalla parte di Israele, condannando con forza ogni forma di terrorismo.

Giorgia Meloni ha anche comunicato che "per svelare il bluff di Hamas agli occhi dei palestinesi" è necessario "lavorare concretamente, e con una tempistica definita, a una soluzione strutturale per la crisi israelo-palestinese". Al summit del Cairo sulla pace in Medio Oriente, la premier ha ribadito che lo soluzione "due popoli, due stati" è la via prediletta dall'Italia per la risoluzione del conflitto. Il governo Meloni ha anche fatto un appello a Israele affinché preservi "i luoghi di culto nella Striscia (di Gaza, ndr) a partire da quelli cristiani". L'esercito israeliano, infatti, nei giorni scorsi ha bombardato una chiesa greco-ortodossa causando la morte di almeno 17 persone.  

Non solo Israele: Giorgia Meloni conferma anche il sostegno dell'Italia all'Ucraina

Nelle sue dichiarazioni al Senato, Giorgia Meloni ha parlato anche di un'altra guerra. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è in corso da ormai più di un anno e mezzo e l'Italia, sin dall'inizio, è stato uno stretto alleato di Kiev. Giorgia Meloni ha ribadito ribadisce con forza il sostegno dell'Italia all'Ucraina, sottolineando l'importanza di non affievolire il supporto a questa causa. "L'Italia guarda non solo al presente, ma anche a un futuro di pace e a un futuro europeo per l'Ucraina", ha affermato la premier.

Giorgia Meloni, inoltre, ha delineato un parallelo tra la guerra in Ucraina e il conflitto in Israele. La premier ha detto che non è una casualità il fatto che la Russia non abbia condannato l'attacco di Hamas. In generale, Giorgia Meloni ha espresso preoccupazione per un mondo "in cui non esistono più linee rosse invalicabili" che lo rendono un luogo "insicuro per tutti, anche per noi, non solo per chi è coinvolto nei conflitti". Il sostegno all'Ucraina, quindi, resta uno dei punti cardine della politica internazionale dell'Italia, in accordo con gli alleati della Nato e gli altri paesi membri dell'Unione Europea con poche eccezioni.

LEGGI ANCHE: Russia, Senato approva stop al bando dei test nucleari: cosa cambierà dopo la firma di Vladimir Putin