Toscana, il piccolo borgo medievale ancora racchiuso nella sua cinta muraria: un tuffo nella storia

Toscana borgo medievale
Toscana, il piccolo borgo medievale da visitare: la sua caratteristica storica è rimasta intatta. Splendido il centro storico, da godersi ad ogni passo
La Toscana, regione bellissima che regala ai suoi visitatori paesaggi idilliaci e ricchezza storica, è costellata da una miriade di piccoli, affascinanti borghi. Si tratta di vere gemme, talvolta nascoste, che svelano una bellezza senza tempo, incastonata tra colline ondulate, campi di grano dorato e viali alberati.
Un sogno: ogni borgo sa raccontare, con calma, la sua storia millenaria, attraverso le sue strade acciottolate e le antiche mura che conservano segreti di epoche passate.
I pittoreschi paesaggi toscani, dipinti da artisti come Leonardo da Vinci, trasmettono un senso di pace e serenità. Immersi in vigneti e uliveti, questi borghi sono anche legati alla tradizione culinaria toscana, offrendo autentici sapori locali. La Toscana, con la sua affascinante eredità storica e la sua bellezza naturale, continua a incantare i visitatori, invitandoli a scoprire la sua magia senza tempo.E a proposito di storia intatta, preservata con religiosa devozione, oggi, per la nostra sezione Travel, vi consigliamo una vera chicca da visitare, se avete in mente un viaggio alla scoperta delle località più caratteristiche della Toscana. Vi portiamo alla scoperta di Monteriggioni, carinissimo borgo medievale che affascina i turisti per la cinta muraria in cui, dopo secoli, è ancora racchiuso.

Toscana borgo medievale 1

Toscana, il borgo medievale ancora racchiuso nella sua originaria cinta muraria

Siamo nel cuore della Toscana, tra le pittoresche colline del Chianti: qui sorge il borgo medievale di Monteriggioni, meta ideale per gli amanti della storia. Questa è, infatti, una delle località di costruzione medievale meglio conservate della sua regione. La caratteristica più interessante, dal punto di vista storico e anche paesaggistico, è che questo borghetto è ancora circondato da una possente cinta muraria, che è rimasta praticamente intatta nei secoli.

Da visitare il Castello di Monteriggioni, costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari,agli inizi del Duecento. Il consiglio è quello di visitarlo durante la tradizionale festa medievale "Monteriggioni di torri si corona".

Il centro storico: da gustare passo dopo passo, con calma

Il cuore del centro storico è Piazza Roma, su cui si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta. Passeggiare in questo borgo rappresenta realmente un tuffo indietro nel tempo e, se avrete la fortuna di farlo in un momento di calma dal flusso turistico, vivrete un'atmosfera antica.
Piccola chicca letteraria: se siete amanti della letteratura italiana, apprezzerete, ne siamo sicuri, il fatto che il borgo di Monteriggioni è citato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri.