Toscana, camminata tra gli olivi a Rapolano Terme: la ricchezza della tradizione olearia in un evento da non perdere

camminata tra gli olivi

A Rapolano Terme, in Toscana, un bell'evento per il fine settimana: una camminata tra gli olivi alla scoperta della ricchissima tradizione olearia del posto. Una gita di assoluto piacere, a contatto con la natura: l'esperienza da fare in famiglia

La tradizione olearia della Toscana: un tesoro da esplorare ed assaporare ad ogni occasione. Ed una di queste si svolge il prossimo fine settimana, in un evento veramente interessante e da non perdere. Stiamo parlando dell'appuntamento denominato Camminata tra gli olivi, promossa dall’Associazione nazionale Città dell'Olio, a Rapolano Terme. Delizioso comune abitato da circa 5000 anime in provincia di Siena, questa località termale ospita questa iniziativa dal preciso scopo. Quello, cioè, di promuovere, valorizzare e far conoscere il patrimonio rappresentato dalla tradizione olearia locale. L'appuntamento con l'edizione annuale dell'evento è fissato per domenica 29 ottobre.

Camminata tra gli olivi, l'evento a Rapolano Terme: data e programma della giornata

A Rapolano Terme l'appuntamento con la Camminata tra gli olivi è fissato per domenica prossima, 29 ottobre. Promossa dall’Associazione nazionale Città dell'Olio, due i percorsi stabiliti per la giornata: uno a piedi, e uno in bicicletta (per chi non sia in possesso di una bicicletta, sul posto c'è la possibilità di noleggiare un’e-bike). La prima cosa da tenere a mente è che per partecipare all'evento, la prenotazione è obbligatoria.
Per chi vorrà partecipare all'iniziativa a piedi, l'appuntamento dal Podere Il Pereto, alle ore 9: in programma c'è un trekking di 10 chilometri con difficoltà media. La durata prevista del percorso è di circa 3 ore. Per quanto riguarda, invece, il percorso in bici, la partenza è prevista da Piazza del Castellare, a Rapolano Terme, alle ore 9. L'itinerario è decisamente più lungo e impegnativo: 35 chilometri, percorso di difficoltà, comunque, bassa, la cui durata prevista è di circa 2 ore e mezzo.
L'iniziativa è patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Eergetica, Unipli (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), LILT e Fondazione Italiana Fegato.
E dulcis in fundo, al termine dei due percorsi sarà proposta ai partecipanti una degustazione di olio e prodotti tipici, messi a disposizione dall'Azienda Agricola Podere Il Pereto.

olivi

Rapolano Terme, alla scoperta di questo caratteristico comune toscano

Rapolano Terme, nel cuore della Toscana, è una meta ideale per chi va alla ricerca di relax, e natura. Due gli stabilimenti termali di cui questo comune dispone, uno più bello dell'altro. Le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, più vicine al centro cittadino. Rapolano Terme è inoltre un'ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle circostanti Crete Senesi. E ancora la magnifica Val d’Orcia, e le dolci colline del Chianti.

LEGGI ANCHE >>> Toscana, il piccolo borgo medievale ancora racchiuso nella sua cinta muraria: un tuffo nella storia