Sette giorni all'insegna di un'alta instabilità. Il meteo della settimana si caratterizza estremamente variabile. L'inizio dell'autunno sarà segnato da rovesci sparsi in alcune regioni d'Italia. Ecco quali dovranno tenere sempre l'ombrello a portata di mano.
Lo scorso weekend caratterizzato dal maltempo potrebbe vedersi imitare dalla giornata di oggi e dai prossimi giorni. Le previsioni del meteo per questa settimana infatti forniscono un quadro segnato dall'instabilità. Gli esperti spiegano che la circolazione atmosferica sarà influenzata da una serrata attività atlantica. Questa si è infatti spostata nelle scorse ore verso il settore europeo occidentale. Per l'Italia tutto ciò si traduce in correnti meridionali umide che porteranno precipitazioni. Queste ultime saranno anche intense in alcuni casi. Nella prima parte della settimana, infatti, una forte perturbazione interesserà gran parte del Belpaese. Nello specifico, sono previste alcune piogge nella giornata di lunedì e fenomeni intensi tra martedì e mercoledì. Il peggioramento del meteo della settimana è riconducibile ad un vortice che parte dalla Gran Bretagna e che si incontra con una depressione extratropicale più bassa. Questa si trova attualmente tra le Azzorre e il Portogallo, ma sta risalendo gradualmente di latitudine e continuerà a farlo nei prossimi due giorni.
Il meteo della settimana: inizio d'autunno con pioggia su alcune regioni, ecco quali
Le previsioni del meteo per la settimana sono alquanto infauste per l'Italia. Nello specifico, già nella giornata di oggi, lunedì 23 ottobre, il Nord sarà interessato dalle prime piogge. In seguito, ne risentirà soprattutto la fascia di Nordest. Si tratta di precipitazioni per il momento non intense se non nelle ultime ore della giornata. Sarà nelle ore notturne che bisognerà attendersi la prima vera e propria perturbazione della settimana entrante. Questa condurrà poi a una giornata di martedì 24 ottobre segnata dal maltempo. In particolare, si registreranno piogge intense e nubifragi su alcune regioni d'Italia. Tra queste, saranno colpite soprattutto Piemonte, Liguria, Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. In seguito, entro fine giornata, il maltempo interesserà anche la fascia tirrenica e, nello specifico, Toscana, Sardegna e Lazio. Sul resto della Penisola si avranno correnti di scirocco che porteranno solo nubi, senza pioggia, e temperature molto miti. Si registreranno infatti punte di 28 gradi centigradi al Sud. Nella giornata di mercoledì 25 ottobre si registreranno ancora rovesci nella mattina, in particolare sulla fascia tirrenica e sul nordest, con temperature in diminuzione.
Secondo il meteo nella seconda parte della settimana il vortice atlantico salirà di latitudine e continuerà a esercitare la sua azione su gran parte dell'Europa occidentale. Intense perturbazioni si dirigeranno da ovest verso est, ma secondo le previsioni questi passaggi saranno più alti rispetto all'Italia che dunque non dovrebbe esserne interessata, se non in modo indiretto. Si potrebbero avere quindi una nuvolosità insistente al Nord e sulle regioni occidentali con possibilità di qualche pioggia a carattere intermittente mentre il versante adriatico resterebbe più protetto. Le temperature saranno miti per l'arrivo di aria afro mediterranea.
LEGGI ANCHE: Vigili del Fuoco, salvataggio eccezionale di un ciclista: dove era finito cadendo in bici