Il turismo italiano sta vivendo un vero e proprio boom dopo i difficili anni della pandemia. Lo ha confermato anche la ministra del Turismo Daniela Santanchè, commentando i dati dell'ultima infografica del ministero.
Daniela Santanchè non nasconde la sua eccitazione di fronte ai fantastici numeri del turismo italiano. La ministra del Turismo ha rivelato che i dati ministeriali mostrano un coda del turismo estivo che sta proseguendo anche a settembre e ottobre. "Cito un dato su tutti, il 20% in più rispetto al 2022 di prenotazioni aeree ad ottobre", ha spiegato la ministra. Daniela Santanchè ha anche confermato che l'obiettivo del Governo Meloni è far ritornare il turismo "sul primo gradino del podio". Tuttavia, la ministra ha anche preoccupazione per l'attuale situazione in Medio Oriente perché il settore del turismo rischia di pagare un prezzo alto. Tuttavia, è ancora presto per capire in che modo il conflitto israelo-palestinese influenzerà il settore turistico italiano. Ma vediamo nel dettaglio cosa dicono i dati ministeriali sul turismo.

I dati sul turismo in Italia commentati da Daniela Santanchè
Quali sono le mete preferite dai turisti in Italia? Secondo i dati della terza settimana di ottobre, sono le città d'arte a farla da padrone con il 46,2% delle prenotazioni. Firenze, Roma, Venezia e le altre città d'arte da sole sono la metà di circa la metà dei turisti che arrivano in Italia. Il Centro Italia è la regione più popolare con il 45,6% delle strutture ricettive prenotate. È anche il principale punto di ingresso per il turismo internazionale, con il 46% delle prenotazioni totali. Dal punto di vista delle ricerche online, l'Italia si posiziona al terzo posto come destinazione più ricercata in termini di strutture ricettive. A ottobre, hanno fatto meglio dell'Italia solo la Francia e il Regno Unito. Questo dato sorprendente ci dice quanto l'Italia sia amata e desiderata dai turisti di tutto il mondo. Non c'è dubbio, il turismo italiano sta vivendo un momento davvero positivo.
Prenotazioni aeree in aumento
Come ha confermato la stessa ministra del Turismo Daniela Santanchè, il dato più rassicurante è l'aumento del 20% rispetto al 2022 delle prenotazioni aeree grazie soprattutto ai turisti internazionali provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Oltre alle prenotazioni aeree, anche le strutture ricettive italiane sulle piattaforme online stanno registrando un aumento. Nel mese di ottobre, infatti, si è registrato un aumento del 37,8% rispetto all'anno scorso. In definitiva, possiamo affermare con certezza che l'Italia si è lasciata alle spalle il periodo nero della pandemia di Covid-19. L'impossibilità di spostarsi e viaggiare a causa delle restrizioni e della diffusione del contagio aveva auto un durissimo impatto sul settore turistico. Oggi, per fortuna, il turismo è ritornato a ricoprire un ruolo di primo piano nell'economia italiana.
LEGGI ANCHE: Un anno di Governo Meloni, Conte accende un'ironica candelina: "A chi ha voltato le spalle"