Falso sms per entrare nel conto bancario: attenzione a questa truffa

falso sms truffa 1

Una nuova truffa sta circolando in Italia: quella del falso sms per rubare le credenziali di accesso del proprio bancario, e rubare, così, il denaro. La segnalazione di Marco Camisani Calzolari

Gli smartphone sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, consentendoci di rimanere sempre connessi, svolgere transazioni finanziarie e accedere a una vasta gamma di servizi online in pochi secondi. Quella semplicità e velocità che rendono istantanee azioni, un tempo, lunghe e macchinose.
Ma l'uso diffuso dei dispositivi tecnologici se, da un lato, ci ha semplificato l'esistenza, dall'altro ci ha anche esposti a innumerevoli rischi. Contro i quali la prudenza non è mai troppa. Tra questi, c'è l'aumento incontrollabile delle truffe e dei rischi associati all'utilizzo di smatphone, tablet, pc e quant'altro.

Uno dei pericoli più comuni connessi all'utilizzo di prodotti tecnologici è il phishing, una forma di truffa online in cui gli aggressori cercano di ingannare le persone facendosi passare per istituzioni o aziende legittime al fine di ottenere informazioni personali sensibili, come password, numeri di carte di credito o dati bancari. Queste informazioni possono essere utilizzate per scopi fraudolenti, come accesso non autorizzato ai conti o, ancora peggio, furto di identità.

Il phishing può avvenire attraverso vari canali, inclusi messaggi di posta elettronica, messaggi di testo, chiamate telefoniche. Ma anche, addirittura, attraverso le app di messaggistica istantanea come WhatsApp. I truffatori possono inviare messaggi che sembrano in tutto e per tutto autentici, spesso utilizzando loghi e design simili a quelli delle aziende legittime, al fine di indurre le persone a condividere le proprie informazioni personali. Suggestionati dal contenuto del messaggio e, spesso, spaventati, ci si affida ciecamente a quel che si legge. Finendo con il fare il gioco dei truffatori, ed esporci a veri e propri guai.
Tante le truffe che periodicamente circolano in rete. Una delle ultime è stata segnalata dall'esperto di informatica, nonché inviato di Striscia la Notizia, Marco Camisani Calzolari.

Falso sms truffa

Il falso sms: la truffa del momento

La truffa in questione è quella del falso sms del Banco BPM. Camisani Calzolari, tramite il suo profilo Facebook, mette in guardia i suoi seguaci, affermando di star ricevendo numerose segnalazioni di questo falso sms che sembra inviato da Banco BPM. "Attenzione, si tratta di una truffa per rubare le credenziali di accesso al nostro conto", fa sapere l'esperto di  informatica.

"Il messaggio ci notifica che è stato richiesto un presunto pagamento a noi sconosciuto dal nostro conto, invitandoci ad aprire questo strano link per annullare l'operazione", continua Camisani Calzolari. Che avverte: "Non caschiamoci! Eliminiamo subito il messaggio e non apriamo il link, altrimenti daremo le chiavi di accesso al nostro conto BPM ai truffatori".

LEGGI ANCHE >>> Striscia la Notizia, la rivelazione di Marco Camisani Calzolari è incredibile: "Le nostre auto ci spiano: ecco come"