Maltempo, danneggiata linea ferroviaria tra Italia e Francia: cosa succede

Maltempo, danneggiata linea ferroviaria tra Italia e Francia: cosa succede

Le previsioni meteo erano infauste per l'Europa. Il maltempo sta creando ingenti problemi sulla parte centrale del continente. Una linea ferroviaria tra Italia e Francia è stata danneggiata gravemente. Ecco cosa sta succedendo e quali sono gli altri danni.

Già da alcuni giorni le previsioni del meteo avevano annunciato l'arrivo di una perturbazione atlantica. Il vortice ciclonico che ha raggiunto l'Europa proviene dal Nord dell'oceano che separa il Vecchio Continente dall'America. L'autunno quindi si presenta quest'anno accompagnato da una notevole instabilità. Ondate di maltempo stanno investendo soprattutto le regioni centrali. Alle ingenti precipitazioni però si accompagnano saltuarie schiarite, ma soprattutto temperature al di sopra delle medie stagionali. Quando piove si registrano bruschi cali, ma non appena smette si torna ad un clima quasi estivo. Gli esperti sostengono che bisognerà abituarsi a questa alternanza di climi. Secondo le previsioni tutto l'autunno sarà ballerino e vedrà oscillare il termometro. Prepariamoci quindi a tenere l'ombrello sempre a portata di mano e ad utilizzare un abbigliamento che permetta di adattarsi alle variazioni della temperatura.

Il maltempo danneggia la linea ferroviaria tra Italia e Francia: ecco cosa sta succedendo

L'ondata di maltempo che sta sferzando l'Europa sta facendo sentire i suoi effetti infausti soprattutto in Francia. In queste ore sono molti i danni che si registrano a edifici e strutture nelle città francesi. Le zone più colpite sono soprattutto quelle del sud-est. Nello specifico, molta preoccupazione sta destando il crollo di due ponti a Saint-Martin-Veésubie, nella parte sud del Paese d'oltralpe. A creare il danno sarebbe stata la piena del fiume sopra cui si elevano. Uno dei due ponti, detto anche "Trois Ponts" (Tre Ponti), è stato travolto da una colata di fango. Immediato l'intervento delle autorità locali, che sono ancora al lavoro per risanare la zona. Il sindaco di Nizza e presidente di Métropole Nice Cote d'Azur Christian Estrosi ha fatto una dichiarazione su X. Sul social una volta chiamato Twitter, Estrosi ha dichiarato: "Bisognerà evacuare gli abitanti che si trovano nelle vicinanze. La situazione è peggiorata in meno di dieci minuti".

La zona più colpita dal maltempo di queste ore in Francia è proprio quella vicino al confine con l'Italia. Anche il nostro Paese sta iniziando a subire le conseguenze della perturbazione atlantica. In particolare si registrano già disservizi ferroviari. Infatti la rete che collega Ventimiglia a Cuneo vede il traffico interrotto in entrambi i sensi da stamattina. Lo stop sarebbe causato da uno smottamento e dalla conseguente caduta di massi in territorio francese. Il danno si registra per la precisione nell'alta val Roya, poco dopo Breil. Al momento la circolazione è limitata alla tratta Limone Piemonte e Cuneo. Secondo alcune fonti locali non si esclude che la ferrovia resti chiusa fino a domani.

Ecco il video del maltempo in Francia:

@ilmeteo

#maltempo in Francia: piogge alluvionali sulle Alpi Marittime, nell'entroterra di Nizza, #Monaco e Mentone. Le immagini da #saintmartinvesubie

♬ suono originale - iLMeteo

LEGGI ANCHE: Il meteo del weekend: ecco cosa aspettarsi per il fine settimana del 20-21-22 ottobre