Questo nuovo autunno si presenta alquanto instabile a livello di clima. Il meteo del weekend vedrà un generale avanzamento del maltempo. Ecco cosa aspettarsi per il fine settimana del 20-21-22 ottobre in Italia, da Nord a Sud.
La giornata di venerdì 20 ottobre deve fare i conti con la perturbazione atlantica giunta in Italia già lo scorso mercoledì. Una situazione meteo questa che riguarda in special modo il Nord del Paese. Il Sud invece è interessato ancora dall'anticiclone africano. Ci sono quindi piogge al Centro-Nord e in Sardegna nella giornata di venerdì 20. Queste precipitazioni saranno forti, fino a 50-100 millimetri, sulle Alpi, in Piemonte e in Liguria. Le temperature però saranno in rialzo nelle regioni di nord-ovest e un po' in tutto il resto d'Italia, con una media di 25-26 gradi. Il Meridione si può quindi considerare salvo, ma è una situazione che durerà poco. Le previsioni per sabato 21 e domenica 22 ottobre sono meno rosee anche per la parte bassa dell'Italia.
Le previsioni del weekend: ecco cosa ha in serbo il meteo
Secondo il meteo, i giorni di sabato e domenica saranno invece condizionati dall'arrivo del ciclone Medusa, che provocherà un'intensa fase di maltempo. Si tratta di un vortice ciclonico che sta attraversando tutta l'Europa e impatterà anche sull'Italia. Nella giornata di sabato 21 ottobre bisognerà fare molta attenzione alle regioni del Nord e al settore tirrenico: qui sono previste forti piogge, che avranno carattere di nubifragio in alcune zone. Si potranno registrare fino a 40 millimetri in 24 ore, secondo gli esperti, soprattutto sui settori alpini di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, ma anche su Toscana, Lazio e Campania. Le precipitazioni saranno accompagnate da forti raffiche di vento: l'aria proveniente dai quadranti meridionali potrà raggiungere fino a 70 chilometri orari. Sotto osservazione saranno quindi il Mar Ligure, le coste ioniche e il Canale d'Otranto. Le temperature caleranno di alcuni gradi e, per questo, in alcune zone è previsto il ritorno della neve. Sono infatti attesi i primi fiocchi sulle Alpi a partire dai 2000/2200 metri di quota.
Per domenica 22 ottobre sono attese però le prime schiarite in avanzamento verso l'Italia, con il ritorno del bel tempo in molte regioni. Le condizioni meteo prevedono quindi un deciso miglioramento. Ci saranno maggiori spazi soleggiati grazie al sopraggiungere dell'alta pressione. Nonostante ciò, il sole sarà tiepido: si registrerà infatti un abbassamento delle temperature sensibile. I valori massimi previsti al Centro-Nord saranno sotto i 20/22 gradi centigradi. Gli esperti suggeriscono anche che sono possibili isolati piovaschi che interesseranno le Alpi Centro-Orientali, i settori centrali dell'Appennino e la Campania. Si tratterà però di una breve parentesi di relativo bel tempo. Per la prossima settimana è prevista la fine di questa tregua. L'autunno quest'anno si presenterà alquanto instabile e per i prossimi giorni è previsto un ritorno del maltempo.
LEGGI ANCHE: Previsioni meteo per domani, venerdì 20 ottobre. La profezia di Giuliacci: violenti temporali su due regioni