Renzi ufficializza il divorzio da Calenda e si mostra fiducioso: "Alle elezioni..."

Renzi ufficializza il divorzio da Calenda e si mostra fiducioso: "Alle elezioni..."

Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha ufficializzato il suo divorzio da Azione, il partito di Carlo Calenda. Questo annuncio pone fine a una brevissima alleanza che, fino all'ultimo, Matteo Renzi, da quanto si evince dalle sue parole, ha cercato di salvare. Il leader di Italia Viva, infine, ha espresso fiducia in vista delle elezioni europee del 2024.

L'ufficialità del divorzio tra Matteo Renzi e Carlo Calenda

In un annuncio dato tramite la sua newsletter, Matteo Renzi ha ufficializzato la fine della sua alleanza con Carlo Calenda. Secondo le sue parole, Italia Viva ha cercato fino all'ultimo di creare una lista insieme per le prossime elezioni europee, ma la risposta di Calenda è stata "sprezzante". Ognuno, quindi, seguirà la sua strada. Matteo Renzi ha voluto puntualizzare che non vuole alimentare le polemiche, ma augura il meglio a tutti. L'ex presidente del Consiglio ha aggiunto che è meglio chiudere "questa telenovela" piuttosto che farsi "ridere dietro da mezza Italia".

Renzi ha fatto sapere che non ha intenzione di vivere in un ambiente di cavilli regolamentari e rancori personali. A lui interessa fare politica. Per questo motivo, dal divorzio tra Renzi e Calenda, nasceranno tre gruppi parlamentari: Italia Viva, Il Centro e Renew Europe. Infine, Matteo Renzi si è detto certo che il suo partito alle elezioni europee farà un grandissimo risultato. 

Renzi ufficializza il divorzio da Calenda e si mostra fiducioso: "Alle elezioni..."
Addio a Azione in una nostra interpretazione artistica

Il motivo della rottura definitiva

Con questo annuncio, si chiude un capitolo politico che, alle scorse elezioni politiche, aveva portato il Terzo Polo, l'alleanza tra Renzi e Calenda, a ottenere il 7,83% dei voti. Un risultato lontano dalla soglia del 10% che Renzi e Calenda si erano prefissati in campagna elettorale. Nonostante i tentativi di salvare in extremis l'alleanza, ieri è risultato chiaro che un'alleanza tra Italia Viva e Azione in vista delle elezioni europee non sarebbe stata possibile.

I senatori di Italia Viva hanno chiesto la convocazione, per oggi alle 11, della riunione del gruppo "per prendere atto delle dichiarazioni del senatore Calenda". Il riferimento è a quanto affermato dal leader di Azione in un'intervista a Il Foglio. Sulle pagine del quotidiano, infatti, Calenda ha comunicato che la chiusura del rapporto non riguarda i leader, ma "Azione e Italia Viva". 

La scissione tra Italia Viva e Azione è ormai ufficiale e non si può negare che sia stata accompagnata da tensioni e polemiche. Sarà interessante vedere come questa separazione influenzerà il panorama politico italiano e se Italia Viva, Il Centro e Renew Europe riusciranno ad affermarsi come nuove forze politiche. Il timore di molti, infatti, è che, da soli, i singoli partiti non saranno in grado di affermarsi e incidere nei processi politici nazionali. Le elezioni europee del 2024 saranno sicuramente un banco di prova fondamentale in questo senso.

LEGGI ANCHE: Governo approva la Legge di Bilancio per il 2024, Giorgia Meloni: "Queste sono le nostre priorità"